Quando due geni dell’alta orologeria, Edouard Meylan (H. Moser & Cie.) e Maximilian Büsser (MB&F) si uniscono per creare un segnatempo in collaborazione, ovviamente il risultato sarà davvero speciale.
H. Moser & Cie. e MB&F sono due società svizzere indipendenti a misura d’uomo, gestite da due personalità animate da una grande passione nonché conoscenti di lunga data, che si apprezzano e si rispettano a livello sia personale sia professionale. I due brand collaborano infatti da oltre dieci anni con Precision Engineering AG, una consociata di H. Moser & Cie, che, in particolare, fornisce a MB&F le sue spirali. Non sorprende quindi che MB&F abbia chiesto a Edouard Meylan di partecipare come “amico” del marchio alla realizzazione di un esemplare di performance art. Un altro aspetto di questa collaborazione risiede nella sua reciprocità.
Maximilian Büsser racconta: “Quando ho chiamato Edouard per dirgli che volevo collaborare a una creazione, ho accennato al fatto che mi piacevano molto i quadranti Moser fumé, la doppia spirale e la serie di orologi Concept. Edouard mi ha subito detto che mi avrebbe permesso di prendere in prestito questi elementi a condizione che potesse reinterpretare una delle mie “macchine”. Passata la sorpresa iniziale, ci ho riflettuto su. Essendo per metà indiano e per metà svizzero, sono fermamente convinto che la mescolanza dei DNA dia risultati interessanti; allora perché non tentare l’esperimento nell’orologeria? Ho quindi accettato e suggerito il modello FlyingT che mi è particolarmente caro”.
Animati non solo da uno spirito di condivisione e trasparenza ma anche dalla volontà di coltivare il concetto dell’unione che fa la forza, H. Moser & Cie. e MB&F hanno quindi creato insieme due modelli, disponibili in diverse varianti e proposti in serie limitate di 15 esemplari. Il numero 15 rimanda al 15° anniversario di MB&F e rende omaggio al 15° anniversario del rilancio di H. Moser & Cie. Unendo le loro competenze, questi due marchi, concorrenti e amici al tempo stesso, lavorano per coordinare e coniugare i punti di forza di talentuosi artigiani, in totale sintonia con la filosofia di MB&F.
Da questa collaborazione straordinaria e senza precedenti, nascono, dunque, 2 diverse creazioni in co-firma, due interessanti tipi di ibridazione incrociata orologiera che mettono insieme le loro abilità. Il primo nato da questa joint ventur è il nuovo H. Moser & Cie. x MB&F Endeavour Cylindrical Tourbillon.
H. Moser & Cie. ha preso in prestito da MB&F il concept dei movimenti tridimensionali: un tratto distintivo dell’identità della Maison ginevrina protetto da una cupola in vetro zaffiro e dotato di un tourbillon volante a un minuto che si erge al di sopra del quadrante principale attraverso un’apertura ventricolare a ore 12. Avvalendosi delle competenze della sua consociata Precision Engineering AG, H. Moser & Cie. ha dotato il tourbillon di una spirale cilindrica, uguale a quella che Precision Engineering AG aveva già sviluppato per la LM Thunderdome di MB&F.
Inventata nel XVIII secolo, la spirale cilindrica ricorda la forma di un verme o di un cavatappi, innalzandosi perpendicolarmente intorno al perno superiore dell’asse del bilanciere. Generalmente utilizzata nei cronometri marini dell’epoca, si sviluppa in modo concentrico, e quindi geometrico, poiché funziona perfettamente lungo l’asse dei suoi perni. Ciò le dà un vantaggio significativo rispetto alla spirale piatta, le cui estremità tendono a esercitare una forza sui perni, nonostante la presenza delle curve terminali Philips o Breguet specificamente sviluppate per correggere in parte l’apertura non concentrica della spirale. Dotata di una spirale Breguet su entrambi i punti di attacco, la spirale cilindrica riduce l’attrito del perno migliorando notevolmente l’isocronismo. Grazie alla sua particolare forma, questa spirale cilindrica è molto più difficile da produrre e realizzarne una richiede dieci volte più tempo di una spirale tradizionale.
Un altro riferimento all’identità di MB&F risiede nei quadranti inclinati che H. Moser & Cie. ha impiegato per i piccoli quadranti delle ore e dei minuti. La loro inclinazione a 40° fa sì che l’unico a cui l’orologio rivela il segreto del tempo sia il suo proprietario. Inoltre, sono montati su un ingranaggio conico che garantisce la trasmissione ottimale della coppia da un piano all’altro.
Come spiega Edouard Meylan: “Abbiamo moserizzato l’universo MB&F sviluppando un quadrante più piccolo in vetro zaffiro che si fonde con il resto evidenziando la bellezza dei nostri quadranti fumé. E per preservare la purezza e l’eleganza di questa autentica opera d’arte orologiera, abbiamo inciso il nostro logo come una filigrana sul piccolo quadrante in vetro zaffiro, sottolineando così il carattere personale e il rapporto intimo che la lega al suo proprietario”.
Proposto in cinque differenti versioni, il modello Endeavour Cylindrical Tourbillon H. Moser x MB&F è dotato di una cassa in acciaio sormontata da un quadrante lavorato con effetto fumé, disponibile nella cromia Funky Blue, Cosmic Green, Burgundy, Off-White o Ice Blue, al prezzo di 79.000 franchi svizzeri.
Scrivi un commento