Nel corso dei suoi 15 anni di storia, MB&F ha collaborato con alcuni dei più talentuosi orologiai della nostra generazione: Kari Voutilainen, Eric Coudray, Stephen McDonnell, Jean-Marc Wiederrecht e Stepan Sarpaneva, per citarne alcuni. Ha anche fatto appello a designer e artisti, dal collaboratore di lunga data Eric Giroud e dall’iconoclasta Alain Silberstein allo scultore Xia Hang e al pittore contemporaneo Sage Vaughn. Ora, per la prima volta, MB&F mette sotto i riflettori l’opera di un artigiano tradizionale, con la LM Split EscapementEddy Jaquet’ Limited Edition: una serie di otto esemplari unici caratterizzati dalla straordinaria fantasia e abilità del noto incisore nel rappresentare i romanzi di Jules Verne.

Eddy Jaquet è conosciuto tra l’élite degli appassionati di orologeria come l’uomo il cui tocco artistico è in grado di trasformare un orologio in un ricco arazzo narrativo. Chi segue MB&F da molto tempo riconoscerà immediatamente il suo lavoro. La fluida calligrafia che si osserva sul movimento della Legacy Machine è realizzata a mano da Eddy Jaquet; si tratta della più pura espressione del suo autentico talento artistico. Il fondatore di MB&F Maximilian Büsser afferma: “Abbiamo lavorato con lui per anni, ma avere Eddy Jaquet che incide i nomi sui movimenti è come sentir suonare Für Elise con un violino Stradivari: non ci si può immaginare un uso più modesto di un dono così straordinario.”

 

Il lavoro più memorabile dell’incisore di Neuchâtel è caratterizzato dalla profondità della sua portata e ambizione; è classico nello stile ed eroico nella sua rappresentazione delle figure umane. In un certo senso, il filo conduttore della LM Split Escapement Eddy Jaquet Limited Edition era inevitabile. Büsser racconta: “Siamo riuniti intorno al tavolo per cercare di raccogliere le idee e subito ci vengono in mente le storie di Jules Verne, sia perché io sono un appassionato di fantascienza, sia perché la collezione Legacy Machine su cui sta lavorato Eddy è sostanzialmente l’orologio che avrei creato se MB&F fosse stata fondata 150 anni fa.”

Grazie alla sua ampia superficie su cui è possibile eseguire l’incisione, la Legacy Machine Split Escapement (LM SE) è stata una scelta naturale per questa collaborazione senza precedenti. Nella sua ricerca preliminare per questa serie, Eddy Jaquet ha divorato i libri di Jules Verne, leggendo fino a 60 romanzi e racconti brevi del prolifico autore francese del 19° secolo. Le otto storie che sono infine state selezionate per essere illustrate nell’edizione limitata comprendono alcune delle sue opere più amate come Ventimila leghe sotto i mari, ma anche altre meno note come Le avventure del capitano Hatteras.

Assolutamente degno di nota è il fatto che nessuna di queste illustrazioni sia tratta da un’opera d’arte esistente. Sono state concepite da Jaquet dopo aver letto i libri originali di Jules Verne e aver esaminato ogni altro film secondario o lavoro creativo basato sui libri. Ogni incisione è un’intricata rappresentazione di scene e momenti chiave delle storie, sintetizzata nell’immaginazione di Jaquet ed espressamente pensata per essere interpretata attraverso il movimento LM SE.

Jaquet non solo ha dovuto esercitare al massimo la sua creatività e le sue capacità di incisore, ma ha anche dovuto praticare la sua tecnica in base alle esigenze e limitazioni imposte dal movimento LM SE. Lo spazio destinato all’incisione doveva essere il quadrante, che presenta una superficie superiore piatta nella serie principale LM SE, ma è in realtà di spessore variabile sul lato opposto per ospitare i diversi componenti del movimento. Incidere il quadrante come se il suo spessore fosse uniforme sull’intera superficie non era possibile: è stato necessario considerare attentamente quali fossero le aree più sottili, in modo da non forare inavvertitamente la tela artistica nel caso in cui una particolare sezione avesse richiesto incisioni in alto rilievo.

Anche sul fronte fabbricazione sono state apportate diverse modifiche all’originale LM Split Escapement, in modo da massimizzare lo spazio di incisione disponibile e consentire a Jaquet di esprimere al meglio il suo savoir-faire. Insieme a dei quadranti più ampi, sono stati creati anche dei nuovi contatori scheletrati per la data e per la riserva di carica. La lunetta è stata ridisegnata per essere più sottile, e le dimensioni della cassa sono state rielaborate per fare spazio al quadrante più ampio. Poiché le dimensioni della lunetta e della cassa erano cambiate, è stato necessario realizzare un nuovo cristallo per il quadrante, con una curva meno pronunciata della cupola che si adattasse al diametro maggiore.

Per far risaltare ogni scena illustrata, Jaquet ha applicato a mano una lega di rodio scuro, adattando l’ombreggiatura di ogni dettaglio alle esigenze della scena. Il fumo del fuoco sul quadrante Michele Strogoff, ad esempio, ha richiesto un tocco attenuato, mentre per il mare sotterraneo raffigurato sul quadrante Viaggio al centro della Terra sono state utilizzate delle tecniche di sfumatura gradiente. Tra la riprogettazione di diversi componenti e l’effettiva realizzazione del vero e proprio quadrante inciso, sono state necessarie oltre 300 ore di lavoro straordinario per ogni esemplare unico della LM SE Eddy Jaquet Limited Edition. Il prezzo dovrebbe aggirarsi attorno ai 170.000 EURO.

 

Le otto storie di Jules Verne illustrate nella serie sono:

 

Ventimila leghe sotto i mari

Dalla Terra alla Luna

Il giro del mondo in ottanta giorni

Cinque settimane in pallone

Le avventure del capitano Hatteras

Viaggio al centro della Terra

Michele Strogoff

Robur il conquistatore

Ciascuno degli otto esemplari è dotato di una cassa in oro rosso 18k.