La storia dell’orologeria da polso, è strettamente legata non solo ai tragici eventi bellici che hanno caratterizzato la prima metà del ‘900 ma anche al desiderio dell’uomo di spingersi oltre i propri limiti, si pensi alla nuotatrice Mercedes Gleitze e alla sua attraversata del Canale della Manica con il suo Rolex Oyster nel lontano 1927.

Ma il XX secolo ha visto anche la nascita delle prime corse automobilistiche, di leggendarie scuderie e vetture di ogni tipo. E’ il secolo degli dei delle quattro ruote, capaci di emozionare al volante e anche al di fuori dei circuiti con la loro carismatica e a volte dannata personalità. Un mondo affascinante, in continua evoluzione, scandito dal ticchettio di cronografi da tasca “start & stop” fino ad arrivare ai più moderni cronografi automatici.

Raccontare questi due mondi è decisamente una bella sfida, che richiede uno sforzo non da poco se pensiamo a quanti protagonisti, quante storie e orologi si sono susseguiti. Ci sono riusciti due prestigiosi autori: John Goldberger e Cesare Maria Vannucci nel libro “Time to Race. Watches and speed. Stories of men and machines”, un vero e proprio viaggio nel tempo con una serie di piloti, circuiti e orologi diventati leggende.

SOMMARIO

Time to Race‘ presenta quasi 90 personaggi del mondo delle corse automobilistiche, insieme ai loro orologi: quelli indossati da Mike Hawthorn, Stirling Moss e Carroll Shelby, i segnatempo personali di Enzo Ferrari, Ayrton Senna e Alfred Neubauer, insieme alla personale collezione del grande Alex Zanardi. Molti degli orologi fotografati e presenti nelle pagine di “Time to Race” sono quelli appartenuti ai piloti.

La Prefazione è stata scritta da Piero Ferrari, figlio del grande Enzo, anche lui collezionista di orologi e da Tk Mak importante collezionista di super car e orologi di Hong Kong. 

Il libro si divide in 5 capitoli dedicati a Piloti, ai Manager, alla Formula 1 e Costruttori. Le case costruttrici di orologi, i cronometristi, i circuiti, un capitolo dedicato solo a Ferrari e a Porsche.

IL MIO COMMENTO

Personalmente ho trovato “Time to Race” un libro estremamente ben realizzato. Uno sguardo completo su due mondi che hanno fatto sognare appassionati per oltre un secolo, capace di soddisfare sia chi come me è più orientato all’aspetto orologiero, sia gli appassionati del mondo dei motori che all’interno troveranno storie e aneddoti difficili da trovare in un unico libro. Ho avuto modo di scoprire storie che non conoscevo, legami insospettabili tra piloti, case di orologeria e i segnatempo che li hanno accompagnati nel corso della loro carriera.

Anche a livello estetico e di impaginazione è davvero un libro ben fatto, con 1500 foto e un totale di 496 pagine.

Time to Race” è una bella aggiunta alla propria libreria. Un libro che consiglio a coloro che amano questi due mondi -anche solo uno di essi – e sono alla ricerca di una guida completa sull’argomento che possa soddisfare la loro sete di conoscenza, con due firme di eccellenza come garanzia.

Se a Natale non sapete ancora cosa regalarvi, aggiungete questo libro alla vostra collezione prima che vada sold out!

Punteggio: /5

Time to Race. Watches and speed. Stories of men and machines” è disponibile sul sito di Damiani Editore a un prezzo di 170Euro.