Il Seamaster è uno dei modelli più iconici presenti nel panorama di Omega e vanta una storia importante oltre all’affiliazione al mondo di 007. In questo articolo parleremo dell’Aqua Terra giunto ormai alla terza generazione (2002-2008-2017) , ovvero il Seamaster più versatile presente in collezione in una inedita versione con quadrante verde presentata ad inizio 2020.

L’Omega Seamaster Aqua Terra è un orologio di lusso da utilizzare tutti i giorni, capace di adattarsi alla maggior parte delle situazioni che potete vivere durante la vostra quotidianità, e ha saputo ritagliarsi notevole spazio sia nel catalogo Omega che tra gli appassionati, nonostante una storia abbastanza breve di soli 18 anni. 

Focus sull’orologio

Le prime caratteristiche di questo orologio vengono suggerite dal fatto stesso di essere un Seamaster e di possedere quindi un forte legame con il mondo marino. La marcata impermeabilità (150 m) e la resistenza agli ambienti chimicamente aggressivi come l’acqua salata sono peculiarità tecniche fondamentali che non possono assolutamente mancare in un Seamaster. Analizziamo ora i principali elementi dell’orologio.

La cassa ha un diametro pari 41 mm e uno spessore di 13.4 mm, presenta il fondello aperto, un doppio vetro zaffiro (quadrante e fondello) e l’immancabile corona a vite per garantire una buona impermeabilità. Le finiture alternano superfici lucide e satinate con un buon contrasto e, in generale, sono presenti linee molto pulite.

La medesima alternanza di superfici lucide e satinate è presente anche per il bracciale integrato, di buona fattura, che possiede un sistema a viti per smontare le maglie e regolarlo. In caso il bracciale non fosse di vostro gradimento, non preoccupatevi poiché Omega ha numerosi cinturini (caucciù, pelle e tessuto) che possono assecondare i vostri gusti.

Il quadrante presenta due tipologie diverse di finiture. Vi è infatti un motivo orizzontale che ricorda il legno Teak, utilizzato su barche e yacht, insieme a una texture a raggiera (“sunray”) spazzolata che permette all’orologio di cambiare tonalità e riflessi a seconda della quantità di luce ricevuta con il movimento del polso. Gli indici sono applicati e riempiti di materiale luminescente, mentre la lancetta dei minuti è a freccia come accade su ogni Seamaster. Complessivamente, la qualità del quadrante mi ha sorpreso e le sue caratteristiche appartengono a orologi di fasce di prezzo più elevate.

Il movimento a carica automatica, infine, possiede 60 ore di riserva di carica, il bilanciere a spirale libera, un doppio bariletto e la data ad ore 6. 

Il Calibro

Il calibro utilizzato da questo orologio merita un paragrafo dedicato, si tratta infatti del calibro Co-Axial 8900 antimagnetico fino a 15’000 Gauss. La sua prima peculiarità è quella di avere uno scappamento Co-Axial, ovvero l’organo regolatore inventato da George Daniels nel 1974 e perfezionato grazie alla partnership tra il gruppo Swatch, Omega e l’azienda Nivarox.

Si tratta dell’unica alternativa industrializzata su larga scala al classico scappamento ad ancora svizzera che troviamo sulla stragrande maggioranza degli orologi meccanici. Porta con sé alcune migliorie legate alla necessità di una minore lubrificazione e alla presenza di minori attriti tra i rubini sintetici e le ruote dentate che permettono di migliorare le performance cronometriche durante la vita dell’orologio.

La seconda importante caratteristica di questo movimento è quello di essere certificato come “Master Chronometer” da parte di METAS, l’Istituto Federale Svizzero di Metrologia. Questa certificazione si basa su quella COSC, già utilizzata da Omega e da alcuni marchi concorrenti, ma comporta una serie di test aggiuntivi che includono non solo le proprietà cronometriche del calibro ma anche la verifica delle funzionalità dell’orologio nella vita di tutti i giorni.

Grazie alla sinergia precedentemente menzionata tra il gruppo Swatch, Omega e Nivarox sono state sviluppate alcune leghe proprietarie a base non ferrosa che hanno permesso di certificare l’orologio per essere resistente a campi magnetici fino a 15’000 Gauss, un valore aggiunto non da poco per l’utilizzatore in un mondo sempre più dipendente da apparecchi elettronici. 

Prezzi e Versioni disponibili

Il prezzo di vendita è di 5’700€ per la versione con bracciale in acciaio e cala rispettivamente a 5’500€ e 5’400€ in caso preferiste l’utilizzo di un cinturino in caucciù (non previsto per la versione con quadrante verde, ma comunque montabile a parte) o in coccodrillo. Le versioni e le customizzazioni disponibili sono veramente numerose ed è francamente impossibile non trovare una combinazione che aggrada i vostri gusti. 

Il mio commento

L’Omega Seamaster Aqua Terra 150m è un orologio robusto grazie all’impermeabilità e alla resistenza ad ambienti chimicamente aggressivi, ben rifinito per via delle finiture e dei dettagli presenti sul quadrante, tecnicamente innovativo visto il calibro Co-Axial e altamente certificato (METAS). Concludo ponendo a voi lettori una domanda, cosa volere di più da un orologio venduto al prezzo di listino pari a 5’700€?

Per saperne di più, OMEGAwatches.com