Le voci di corridoio e i numerosi rendering trovano finalmente una conferma, OMEGA ha da poco svelato il nuovo Speedmaster Professional Moonwatch a distanza di 64 anni dalla sua nascita. La collezione Speedmaster viene così aggiornata, rispettandone fedelmente il design e portandola ai massimi livelli di precisione e resistenza ai campi magnetici che OMEGA ha raggiunto con l’introduzione della certificazione Master Chronometer.

Ma vediamo nel dettaglio in che cosa questo nuovo Speedmaster Moonwatch, si differenzia rispetto alla versione precedente che era in produzione sostanzialmente da 25 anni!
CASSA e QUADRANTE
Il design tra ispirazione dallo stile del Moonwatch di quarta generazione, comunemente indicato come ST 105.012, e indossato dagli astronauti dell’Apollo 11 sulla luna nel 1969. A cominciare dalla cassa in acciaio di 42mm del nuovo Speedmaster Professional Moonwatch, speculare a quella della recente versione del Silver Snoopy Award.

Altri di piccoli ma importanti dettagli attingono alla storia dello Speedmaster, il quadrante con gradino esterno che da vita a quello che i collezionisti chiamano “Pie Pan“, il doppio fondo cassa smussato e il famoso punto oltre 90 (DON) e un punto diagonale a 70 sul disco della lunetta in alluminio anodizzato. La minuteria è ora divisa in 3 divisioni, a differenza delle 5 divisioni dei modelli precedenti.
La lancetta dei secondi del cronografo è stata ridisegnata, con la parte finale riempita di materiale luminescente più larga e simile a quelle montate dalle referenze usate in passato, come la ST145.012.
BRACCIALE
Il bracciale del precedente Speedmaster Moonwatch, è sempre stato un punto dolente a mio parere. Tanto che preferisco indossarlo con un cinturino NATO o in pelle, ma il nuovo bracciale è probabilmente uno degli upgrade migliori. Anche il bracciale è stato finalmente aggiornato, ed è molto simile a quello montato sul 145022-69, bracciale ref. 1116/575, che si assottiglia partendo dai 20mm dell’attacco con la cassa, fino ai 16 mm della chiusura che rende omaggio a quella montata sulla referenza in oro del 145.022-69.

Il Calibro OMEGA 3861
Ma il vero, importante, miglioramento apportato allo Speedmaster Professional Moonwatch è il calibro Master Chronometer 3861 con scappamento CoAxial, che va a sostituire il precedente 1861, e portando finalmente questo iconico segnatempo ai livelli raggiunti da altri calibri di casa OMEGA. Stiamo parlando di una precisione compresa tra i 0 secondi e i +5 secondi al giorno, resistenza ai campi magnetici superiori ai 15,000 gauss e una riserva di carica pari a 50 ore.

Versioni disponibili
Sono quattro le versioni disponibili in acciaio del nuovo Omega Speedmaster Moonwatch. La versione “entry level” e più iconica con vetro in esalite e fondello chiuso è disponibile sia con bracciale in acciaio, che con un bellissimo cinturino in nylon nero con chiusura pieghevole. I prezzi sono di €6,300 per la referenza 310.30.42.50.01.001 con bracciale e €6,000 per la referenza 310.32.42.50.01.001 con cinturino.
Le altre due versioni si differenziano per la presenza del vetro in zaffiro montato sul fronte e sul fondello. Inoltre, il quadrante di queste versioni ha il logo di Omega lucido applicato a ore 12, mentre su quelli in esalite il logo è stampato. I prezzi sono di €7,200 per la referenza 310.30.42.50.01.002 con bracciale e €6,800 per la referenza 310.32.42.50.01.002 con cinturino.
Oltre al classico modello in acciaio, visto probabilmente il grande successo riscosso dall’edizione celebrativa dell’Apolo XI presentata nel 2019, Omega ha introdotto anche due modelli in oro Sedna e Canopus. Entrambe le versioni presentano doppio vetro zaffiro con calibro 3861 a vista.
310.60.42.50.01.001 310.60.42.50.02.001
Il prezzo della versione in oro Sedna è di €34,900 con bracciale e €24,700 per quella con cinturino. Mentre il prezzo della versione in oro Canopus è di €45,400 con bracciale e €30,500 per quella con cinturino.
Per maggiori informazioni, OMEGAwatches.com
Scrivi un commento