Questa nuova edizione del Royal Oak “Jumbo” Extra-Thin è semplicemente sbalorditiva. E’ la prima volta che il 15202 sarà disponibile con una cassa interamente realizzata in platino 950 oltre a un quadrante verde fumé. Un orologio destinato ed entrare nella storia del marchio di Le Brassus.

Nato nel 1972, il Royal Oak era un orologio dirompente. Un orologio che ha definito un nuovo genere, quello dell’orologio sportivo di lusso con bracciale integrato. Quello dell’orologio in acciaio inossidabile che unisce sportività e alta orologeria. E se originariamente era stato esaltato nelle pubblicità dell’epoca per essere un orologio in acciaio inossidabile, Audemars Piguet ha introdotto rapidamente edizioni in acciaio e oro o in oro pieno. Tuttavia, l’originale Royal Oak “Jumbo” 5402 non è mai stato realizzato in platino.

Per trovare un Royal Oak Jumbo esclusivamente in platino dobbiamo risalire all’anno 2000, con la referenza 14802 PT (foto sotto). Nel contesto del suo 125 ° anniversario, Audemars Piguet ha creato diversi prototipi per un orologio molto speciale, un modello extra-sottile con cassa e bracciale in platino massiccio, dotato di un quadrante in pietra blu granulare e che dovrebbe avere una decorazione speciale del movimento. L’intenzione iniziale era quella di produrre 125 esemplari, tuttavia i rivenditori hanno espresso delle esitazioni riguardo al prezzo finale molto alto. Alla fine sono stati realizzati solo 8 orologi, con movimenti privi di decorazioni specifiche.

Per quanto riguarda la versione moderna del Royal Oak, la referenza 15202 che è stata lanciata nel 2012 per il 40 ° anniversario del modello, ci sono state numerose varianti, tra cui acciaio inossidabile, oro rosa, oro giallo, titanio e platino o oro bianco. Ma mai un 15202 è stato realizzato interamente in platino. Il marchio aveva recentemente creato un Jumbo interamente in platino per il rivenditore giapponese Yoshida, il 15206PT (foto sotto), ma con quadrante in pietra e indici in diamanti.

Il nuovo 15202PT
Le basi del Royal Oak Extra-Thin sono ovviamente sempre presenti, oltre ad essere ora realizzata in platino 950, la cassa di questa nuova edizione conserva tutti i codici del Royal Oak. Ciò significa proporzioni identiche, con 39 mm di diametro e 8.1 mm di altezza. Inoltre, la finitura della cassa e della lunetta è la stessa, con superfici piatte spazzolate verticalmente e accenti lucidi sugli angoli e sui lati della lunetta. Le viti a 6 lati sono ancora in oro bianco con una superficie lucida e la cassa è ancora impermeabile fino a 50 metri. Tutto sommato, materiale a parte, non ci sono molte differenze da segnalare rispetto a un 15202ST.

Ciò che cambia, tuttavia, è il peso dell’orologio, poiché il platino è circa 2.5 volte più pesante dell’acciaio inossidabile. In quanto tale, il nuovo Royal Oak “Jumbo” Extra-Thin Platinum è un orologio da oltre 250 grammi, ma grazie al suo braccialetto integrato, il peso è abbastanza ben distribuito intorno al polso e, nel complesso, il segnatempo è davvero equilibrato. Un’altra differenza riguarda il colore e la lucentezza, poiché il platino riflette la luce in modo diverso e ha un tono leggermente più chiaro e più freddo rispetto all’acciaio inossidabile.
Ciò che conta davvero con questo nuovo Royal Oak “Jumbo” Extra-Thin 15202PT è il quadrante. Da alcuni anni Audemars Piguet utilizza i cosiddetti quadranti sfumati “affumicati” nelle sue collezioni, principalmente su Royal Oak e Code 11.59. La versione in titanio del Royal Oak lanciata nel 2018 mostrava già che un colore sfumato era un ottimo abbinamento con la nitidezza della cassa. E questa nuova edizione platino riporta il concetto affumicato, ma aggiunge anche qualcosa di nuovo, o almeno rimuove qualcosa di iconico: il motivo “petite tapisserie” così spesso associato a questo orologio, ma non sempre, poiché ci sono state più edizioni con quadranti testurizzati o spazzolati.

Per contrastare il colore freddo e luminoso della cassa, Audemars Piguet ha qui optato per un colore verde fumé, la grande vera novità per questa collezione, abbinato a un motivo spazzolato soleil che esalta il colore nella parte centrale del quadrante. Il colore è piuttosto affascinante nel metallo, passando da un tono verde vivido a quasi nero in determinate condizioni. Questo colore, combinato con la nuova finitura del quadrante, contraddistingue davvero questo orologio. Per il resto sono stati mantenuti gli elementi classici del quadrante, come le lancette e gli indici luminescenti in oro bianco, così come i loghi. La data è stampata su un disco della stessa tonalità del quadrante.
Questo nuovo Royal Oak “Jumbo” Extra-Thin 15202PT è completato dall’iconico bracciale integrato, identico ad altre edizioni di questo orologio, ad eccezione del materiale. Sotto il fondello in zaffiro troviamo il calibro 2121 extra-sottile a carica automatica, un movimento di manifattura di soli 3.05 mm di altezza. Ancora una volta, niente di nuovo, in quanto questo è il movimento associato a questa collezione da ormai diversi anni. Ritroviamo così le stesse caratteristiche, una frequenza di 2.75Hz, una riserva di carica di 40 ore, un rotore bidirezionale in oro 21K con anello anulare funzionante su quattro rubini e bilanciere con blocchi di inerzia variabile.

Con questo nuovo Royal Oak, Audemars Piguet ha introdotto un altro “must have” da collezione che sarà estremamente difficile da acquisire.
La bellezza di questa edizione sta nella sua relativa discrezione, grazie all’uso del platino, in contrasto con la sua esclusività e con il suo superbo quadrante verde. Il nuovo Audemars Piguet Royal Oak “Jumbo” Extra-Thin Platinum Platinum Green Dial (referenza 15202PT.OO.1240PT.01) non sarà un’edizione limitata, almeno non nel numero. Tuttavia, sarà prodotto in piccole quantità, non oltre i 100 pezzi/anno. Sarà disponibile solo presso le boutique Audemars Piguet a partire da aprile 2021. Il prezzo sarà di circa 100.000 EURO.
Scrivi un commento