Dove le aste sono già alle stelle per opere d’arte e immateriali, mai prima d’ora un orologio di lusso è stato oggetto di una vendita NFT (Non Fungible Token). Per fare la storia, Jean-Claude Biver ha scelto simbolicamente il famoso Bigger Bang All Black Tourbillon Chronograph “Special piece”, un segnatempo storico per il ruolo fondamentale svolto nell’aprire la strada alle nuove tendenze odierne, un orologio che ha segnato la storia di Hublot e una fonte di ispirazione per Jean-Claude Biver. Questo orologio sarà il primo orologio di lusso ad avere una vita digitale con proprietà e autenticità certificate. Questo gemello digitale sarà il doppio “autentico” dell’orologio fisico nello spazio digitale. Si apre un nuovo capitolo.

Jean-Claude Biver e la svizzera WISeKey International Holding Ltd (SIX: WIHN, NASDAQ: WKEY), una società di sicurezza informatica svizzera, stanno aprendo la strada annunciando la prima storica asta NFT di un orologio di lusso. L’asta si svolgerà il 31 marzo 2021 sul principale mercato Open.Sea NFT MarketPlace, già attivo nella vendita di opere d’arte. Per segnare la storia di questa prima vendita NFT di un orologio di lusso, Jean-Claude Biver ha simbolicamente scelto il famoso Bigger Bang All Black Tourbillon Chrono “Special piece “, un pezzo storico per il ruolo importante che ha svolto nell’aprire la strada all’odierna nuove tendenze.
L’ acronimo del termine Non-Fungible Token, tradotto “token non fungibili”, significa un certificato difitale, presente all’interno di una blockchain che conferisce diritti e caratteristiche a un determinato soggetto. Si tratta di un token crittografato associato a un media che, una volta acquistato, diventa un attestato di proprietà e di autenticità registrato in una blockchain.

45 anni di una carriera straordinaria. Dai primi anni all’Audemars Piguet, la straordinaria avventura Blancpain, la collaborazione con Nicolas Hayek, Omega, poi lo straordinario sviluppo di Hublot, la presidenza della divisione orologiera del gruppo francese LVMH, il ringiovanimento di TAG Heuer, il rilancio di Zenith, la creazione del primo orologio svizzero di lusso connesso con Google e Intel … Jean- Claude Biver è una leggenda vivente nel settore dell’orologeria, caratterizzato dal suo impegno per l’industria orologiera svizzera, dal suo spirito di audacia e imprenditorialità, con passione.
Jean-Claude Biver e Carlos Moreira, CEO di WISeKey, hanno lanciato 12 anni fa a BaselWorld la prima certificazione digitale di un orologio di lusso. Ora stanno ripetendo questa svolta tecnologica con l’uso dell’identificazione digitale combinata con NFT per utilizzare il certificato digitale di autenticità esistente sull’orologio Hublot e il controllo e la creazione di un gemello digitale con il relativo token non fungibile (NFT).
WISeKey, è stata la prima azienda al mondo a utilizzare l’autenticazione a due fattori combinata con la tecnologia blockchain per proteggere gli orologi di lusso, attualmente protegge oltre 2,5 milioni di orologi di lusso. Dal 2010, WISeKey ha collaborato con produttori di orologi di lusso che implementano questa tecnologia unica per integrare tag di semiconduttori alimentati con il suo elemento di sicurezza NFC VaultIC154 e fornire ai marchi la capacità di:
- l’emissione di un dispositivo di memorizzazione comprendente un certificato di autenticità digitale
- verificare, quando richiesto, la validità del certificato digitale di autenticità
- modificare, ove richiesto, lo stato di validità del certificato digitale di autenticità.
- dematerializzazione e creazione di un Digital Twin con relativo Token Non Fungibile.
Questi tag, quando vengono inseriti su qualsiasi prodotto e toccati da un telefono NFC, autenticano in modo sicuro e tracciano il prodotto in modo molto simile a un ePassport incorporato e confermano l’identità del prodotto sul registro blockchain.
L’atra avrà inizio mercoledì 31 marzo 2021 alle 16:00 CET, comprenderà l’orologio fisico, il suo gemello digitale NFT, con il suo certificato di autenticità sicuro, sulla piattaforma OpenSea, la più grande piattaforma digitale per le vendite NFT. Il link finale sull’asta NFT sarà accessibile da www.wisekey.com/wiseart/

Scrivi un commento