Cosa c’è di nuovo nel Rolex Explorer II 226570? Soprattutto, c’è un nuovo movimento e ci sono alcuni aggiornamenti, ma solo piccoli dettagli, sul quadrante e sulle lancette. Il vetro è diverso e diversa è anche la cassa che è stata rielaborata, con anse leggermente più sottili, ma il diametro rimane resta di 42mm.

A partire dalla cassa, il nuovo Rolex Explorer II 226570 mantiene il diametro di 42 mm della generazione precedente, nonché le superfici superiori spazzolate e il cinturino lucido. La corona, sempre con sistema Twinlock, garantisce sempre  una impermeabilità di 100 metri. La cassa Oystersteel è stata leggermente ridisegnata, con anse più sottili e cinturini più affusolati, in linea con il Submariner del 2020.

Viene mantenuto anche uno degli elementi distintivi di questo orologio, la sua lunetta radiale spazzolata con scala 24 ore. Il carattere dei numeri è identico e anche i triangoli invertiti sono ancora lì. In qualche modo ci aspettavamo che una lunetta in ceramica facesse parte di questo aggiornamento, ma a quanto pare, Rolex crede ancora nell’acciaio per l’Explorer II.

Per il quadrante, il nuovo 226570 mantiene le sue due classiche opzioni di quadrante laccato bianco o nero. Mentre è stato mantenuto il cosiddetto layout “maxi”, con lancette e indici sovradimensionati e, si notano alcune lievi evoluzioni, soprattutto sull’edizione con quadrante bianco, dove le lancette sono in oro bianco con un rivestimento PVD nero opaco per evitare riflessi e migliorare la leggibilità. L’edizione con quadrante nero conserva gli indici e le lancette in oro bianco lucido. Rolex afferma che gli indici e le lancette ora beneficiano di un display Chromalight ottimizzato. Alla luce del giorno, questi elementi del display hanno anche una tonalità bianca più brillante e l’intensità del bagliore blu emesso dagli indici e dalle lancette ora dura più a lungo.

Elemento iconico dell’Explorer II, questo nuovo 226570 conserva la sua lancetta GMT centrale sovradimensionata rivestita in arancione. Non solo può funzionare come indicatore giorno-notte, ma anche come secondo fuso orario. Sul quadrante è un vetro zaffiro, che ora dispone di rivestimento antiriflesso. L’emblematica lente d’ingrandimento sopra la data è ancora presente.

L’aggiornamento principale riguarda il movimento, che fa parte della generazione 32xx ed è condiviso con il GMT-Master II. Questo calibro 3285 presenta lo scappamento Chronergy e la spirale Parachrome blu. Batte a 4Hz e memorizza fino a 70 ore di riserva di carica. Come accennato, è un movimento a doppio fuso, in cui la lancetta corrispondente all’ora locale può essere regolata in modo indipendente.

Per quanto riguarda il bracciale, nessun aggiornamento importante, è ancora realizzato in acciaio Oystersteel, completamente lucidato e dotato di una fibbia pieghevole di sicurezza Oysterlock e di un collegamento di estensione comfort Easylink (circa 5 mm). Il Rolex Explorer II referenza 226570 avrà un prezzo di 8.150 EURO , con quadrante nero o bianco.