Tudor celebra il cinquantesiomo anniversario dei suoi primi orologi cronografici e, proprio in onore di quell’occasione, rilancia il cronografo Black Bay con un quadrante panda o panda inverso con altre modifiche discrete, principalmente sulla lunetta. 

Da quando il cronografo Tudor Oysterdate è stato introdotto nel 1970, il cronografo sportivo è stato importante per il marchio e la collezione Black Bay ne è la testimonianza, poiché soddisfa molti appassionati per il design e per il prezzo. Non c’è da meravigliarsi, dunque, se ogni anno vengono rilasciate nuove varianti del famoso Black Bay di ispirazione vintage. Seguendo il concetto originale con quadrante nero, lunetta rossa e movimenti ETA, ci sono state molte iterazioni ed evoluzioni. I movimenti di manifattura, ad esempio, o la collezione BB58 leggermente ridotta e, naturalmente, il cronografo Black Bay.

Introdotto per la prima volta come versione completamente in acciaio, lunetta inclusa, con quadrante nero e sub-quadranti neri, il Black Bay Chrono è stato aggiornato più volte. Una versione in acciaio con trattamento PVD nero, un modello acciaio e oro e ora, infine, una versione con il quadrante Panda. Tutti i nuovi quadranti bombati per il Black Bay Chrono sono disponibili in nero opaco o bianco opalino, con due contatori secondari incassati a contrasto alle ore 3 e alle ore 9 e un’indicazione della data alle ore 6.  Le lancette Snowflake, una caratteristica distintiva di Tudor introdotta per la prima volta nel 1969, sono come sempre presenti a completare la leggibilità del segnatempo.

La cassa in acciaio di 41 mm di larghezza ha superfici satinate e lucide. La lunetta fissa in acciaio ha un inserto in alluminio anodizzato nero con scala tachimetrica. Il cronografo viene azionato con i pulsanti a vite a ore 2 e 4, con la corona a vite in mezzo. Sotto l’elegante cassa e sotto il quadrante batte il calibro MT5813, un movimento cronografo di manifattura, derivato dal calibro di manifattura cronografo Breitling B01. La sua costruzione include una molla del bilanciere in silicio e una ruota a colonne con frizione verticale. La riserva di carica è di ben 70 ore.

Il Tudor Black Bay Chrono “Panda”, come probabilmente sarà chiamato, sarà dotato completato da tre possibili cinturini: un cinturino in tessuto jacquard nero, un cinturino in pelle nera stile bund o il bracciale in acciaio rivettato introdotto diversi anni fa. I prezzi variano da 4.660 EURO per i cinturini in tessuto o pelle a 4.960 EURO per la versione con bracciale in acciaio.