Tra le novità più attese di Watches & Wonders troviamo le release di Rolex che ha confermato quanto si chiacchierava da mesi, ovvero l’introduzione del nuovo Rolex Explorer in acciaio e un’inedita oltre che inaspettata versione in Rolesor giallo, combinazione tra acciaio Oystersteel e oro 18ct.

Il Rolex Explorer è stato presentato nel 1953 dopo la prima storica e vittoriosa ascesa dell’Everest, cui Rolex era uno degli sponsor ufficiali, da parte di Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay, che affrontarono tale impresa equipaggiati da cronometri Oyster Perpetual. Vi abbiamo parlato largamente della storia del Rolex Explorer poche settimane fa nel nostro ampio articolo, per cui con questo articolo ci concentreremo sui nuovi modelli e sulle novità che sono state introdotte. Prima di tutto – e oserei dire finalmente – i nuovi Explorer ref. 124273 in Rolesor giallo e 124270 in acciaio Oystersteel tornano nelle classiche dimensioni con cassa di 36 mm, impermeabile fino 100 mt, abbandonando i 39mm della referenza 214270.

124273 e 124270

Il quadrante con numeri arabi 3 – 6 e 9 laccato nero, torna in una versione sicuramente migliorata rispetto alle vecchie versioni di Explorer da 36mm. A giudicare dal confronto che ho avuto modo fare in occasione della presentazione, i numeri e indici del quadrante sono leggermente più grandi rispetto ai quadranti 14270 e 114270. Inoltre, il Chromalight ottimizzato e utilizzato per i nuovi modelli 2021 su lanette e quadrante, emette emissioni di lunga durata di colore blu. Queste due migliorie ne hanno ulteriormente aumentato la leggibilità, rispondendo alle esigenze di chi potrebbe volerli utilizzare laddove ne è stato pensato l’utilizzo, come grotte o profondità terresti. In questo gioca un ruolo chiave anche il vetro zaffiro con trattamento antiriflesso trattato internamente.

La lunetta utilizzata sui nuovi Rolex Explorer è come sempre liscia, in acciaio per la referenza 124270 e in oro giallo 18 ct nella più sofisticata versione in Rolesor giallo (124273). Il bracciale Oyster di 19mm (attacco cassa-bracciale) è dotato di fermaglio Oysterlock e del comodo sistema di allungamento rapido Easylink brevettato da Rolex, che consente di regolare il bracciale di circa 5mm.

Se da un lato i nuovi Rolex Explorer rappresentato un ritorno al passato, sul versante tecnico sono in linea con le nuove specifiche e soluzioni tecniche introdotte negli ultimi anni dalla casa coronata. Il nuovo calibro 3230, presentato solo un anno fa sui modelli 124060 (Submariner) e 126600 (Oyster Perpetual), è dotato dello scappamento Chronergy che garantisce un alto rendimento energetico e un’estrema precisione. Risultato? Circa 70 ore di riserva di carica e una precisione pari a -2 / +2 secondi al giorno. Oltre a garantire l’orologio per 5 anni, questo calibro – secondo Rolex – consente anche di revisionare per la prima volta l’orologio dopo 10 anni.

Considerazioni

Come avrete avuto modo di leggere nei precedenti articoli, e chi mi conosce lo sa, è dall’introduzione dell’Explorer 39mm che guardavo con nostalgia le referenze precedenti che ho sempre giudicato più proporzionate. Aldilà degli affascinanti Explorer 1016 a cui sono legato per vari motivi, i 14270 e 114270 li ho sempre considerati i migliori ‘tool watch’ moderni di casa Rolex. Tuttavia, al polso il nuovo Explorer sembraleggermente più piccolo delle passate versioni: feeling che potrebbe essere dovuto dal bracciale che si restringe leggermente in corrispondenza della chiusura, in misura maggiore rispetto ai vecchi 36mm oltre.

Rolex Explorer 124270 in acciaio Oystersteel
Rolex Explorer 124273 in Rolesor giallo

Veniamo all’ Hot Topic: l’Explorer Rolesor giallo ref. 124273. Perché realizzarlo in acciaio-oro quando è sempre stato in acciaio? Semplice, proprio per via del fatto che non è mai stato realizzato! Potreste obiettare che trattandosi di un ‘tool watch’ l’oro, in quanto materiale pregiato, sia quantomeno fuori posto e vi darei parzialmente ragione. Tuttavia, perché impreziosire con materiali pregiati un GMT-Master, un Submariner o un Daytona? Sono anch’essi orologi sportivi e l’oro con l’acqua salata – se non trattato con la giusta accuratezza – non avrà certo vita facile nel corso degli anni e dopo svariati utilizzi.

Sin dai suoi primi Rolex sportivi, la casa di Ginevra ha sempre utilizzato questa configurazione. Si pensi a uno dei primi Rolex professionali: il Bubbleback, che tutti oggi consideriamo come orologio elegante.

La scelta di Rolex è a mio parer e corretta e volta a valorizzare al meglio una sua icona, in qualche modo oscurata in termini commerciali dai fratelli “maggiori”. Altre valutazioni credo rientrino nei gusti personali di ognuno di noi. Bentornato Explorer 36mm!

I PREZZI DI VENDITA

Il prezzo di listino dei nuovi Explorer è il seguente: 

Oystersteel ref.124270, 6.100 Euro

Oystersteel e oro giallo 18ct. ref. 124273 , 10.350 Euro

Per maggiori informazioni, visitare Rolex.com