L’introduzione del calibro Octa nel 2001 è stata una pietra miliare per FP Journe. Con esso, l’orologiaio indipendente ha introdotto un movimento a carica automatica con un’impressionante riserva di carica di 160 ore. Negli ultimi 20 anni, sono stati apportati solo tre aggiornamenti al movimento. L’ultima consiste nel modificare il meccanismo di avvolgimento, optando per un avvolgimento unidirezionale, per migliorarne l’efficienza. FP Journe celebra l’eccellenza di questo movimento con una mostra a Ginevra dedicata ai suoi 20 anni sul mercato, presentatndo al contempo, una edizione limitata in platino di 99 pezzi FP Journe Octa Automatique 20th Anniversary, un tributo all’Octa del 2001, con una cassa in platino da 40 mm, un movimento in ottone rodiato e un quadrante in oro giallo.

Nel 2001 FP Journe, che fino a quel momento aveva solo movimenti a carica manuale nella sua collezione, decise di aggiungere il comfort della carica automatica, con il calibro Octa, dando il nome alla nuova collezione in arrivo: FP Journe Octa. Ospitato in una cassa da 38 mm, presentato con il classico quadrante in oro opaco del marchio con sub-quadranti guilloché argentati decentrati, era soprattutto importante per il suo movimento straordinariamente potente, con una riserva di carica di 160 ore. Uno dei primi modelli di questa collezione fu l’Octa Réserve de Marche (foto sotto).

Per celebrare il suo ventesimo anniversario della collezione a carica automatica, FP Journe presenta l’Octa Automatique in una serie limitata di 99 pezzi, con una chiara sensazione nostalgica. Visivamente, questo orologio è un chiaro “ritorno alle origini”, con la sua cassa in platino 950 lucido, anche se leggermente ingrandita a 40 mm. Ma il tributo è ancora più ovvio guardando il quadrante e il movimento.

Il quadrante dell’FP Journe Octa Automatique 20th Anniversary è realizzato in oro giallo satinato opaco, con un effetto granuloso, qualcosa che si riferisce chiaramente ai primi orologi di Journe. In cima a questa calda base placcata, c’è un classico sub-quadrante guilloché in argento, con ore e minuti decentrati e piccoli secondi. Tutte le lancette sono di forma tradizionale e realizzate in acciaio azzurrato. Il display, presentato sempre in forma classica, è incorniciato da un anello in acciaio, un elemento caratteristico dei primi orologi di Journe. Anche i numeri del quadrante delle ore e dei minuti, che utilizzano ancora il carattere distintivo del marchio, sono stati mantenuti, ma leggermente ingranditi.

Oltre alle tre classiche indicazioni, questo FP Journe Octa Automatique 20th Anniversary presenta un’indicazione della riserva di carica, è stata leggermente spostata verso il basso per lasciare più spazio per la data ingrandita, visualizzata in una finestra che ora misura 4.7 mm x 2.6 mm per una migliore leggibilità. 

Girando l’orologio vedremo un calibro Octa rielaborato  non realizzato con piastre e ponti in oro massiccio, come nel caso di tutti i moderni movimenti FP Journe,  ma che utilizza l’ottone classico come materiale, in seguito rodiato. Questo è sicuramente un bel tributo ai primi orologi Octa. Anche il movimento, calibro 1300.3, sta apportando molti aggiornamenti rispetto al calibro Octa esistente. Se la base è la stessa, ora è decorata con ponti traforati. Per il resto, è la stessa potente architettura con una riserva di carica di 160 ore, che è limitata a 120 ore per motivi di stabilità. Questo movimento a 3 Hz è finemente equipaggiato, con una carica automatica unidirezionale in oro 22k, con finitura guilloché e un bilanciere a molla libera con quattro pesi inerziali regolabili. 

Questo nuovo ventesimo anniversario di FP Journe Octa Automatique sarà un’edizione limitata di 99 pezzi, disponibile presso le 10 boutique della maison. Il marchio indica anche che l’Automatique aggiornato si unirà successivamente alla collezione attuale con una cassa da 40 mm o 42 mm in platino o oro 18k 6N e un quadrante in oro e argento guilloché, ma senza il movimento in ottone. Il prezzo del nuovo FP Journe Octa Automatique 20th Anniversary sarà di circa 65.000 EURO.