Il 16 Giugno si rinnova uno degli eventi più affascinanti del mondo delle quattro ruote, stiamo parlando della 1000 Miglia. Questa corsa leggendaria, giunta alla sua 39esima edizione dalla sua rinascita, vede come protagoniste auto storiche da sogno, si snoderà su un percorso ad anello di 1.600 Km che attraversa San Marino, Roma, Siena e Firenze.

Per celebrare l’edizione di quest’anno, Chopard – Partner Ufficiale dell’evento dal 1988 – ha presentato i nuovi cronografi Mille Miglia 2021 Race Edition. L’elegante segnatempo con movimento di precisione certificato “Cronometro”, disponibile in un’edizione limitata di 1.000 esemplari in acciaio inossidabile o in versione bicolore di 250 esemplari in acciaio inossidabile e oro etico rosa 18 carati, riflette la passione inalterabile di Chopard per gli sport motoristici.

La prima edizione della 1000 Miglia risale al 1927 e fu organizzata su iniziativa di un gruppo di appassionati di automobilismo di Brescia che risposero così al trasferimento del Gran Premio d’Italia nella città di Monza. Il percorso dell’edizione 2021 sarà un omaggio alla gara originale e, per la prima volta dalla rinascita della competizione nel 1977, il percorso si snoderà in senso antiorario. Saranno circa 400 le auto che si dirigeranno da Brescia verso la costa tirrenica, con una sosta a Viareggio, prima di toccare Roma, l’Appennino e Bologna. 

Entrambe le declinazioni – l’edizione limitata di 1.000 esemplari in acciaio inossidabile e quella di 250 esemplari in acciaio inossidabile e oro etico 18 carati – ospitano un movimento con certificato di cronometria del COSC, una garanzia di precisione che sta molto a cuore a Karl-Friedrich Scheufele, Co-Presidente di Chopard. La cassa in acciaio inossidabile è di 44 millimetri di diametro è un mix di stile contemporaneo e di elementi vintage.

La lunetta in acciaio inossidabile o in oro etico rosa 18 carati con inserto in ceramica nera si ispira ai contatori e agli indicatori di livello delle auto classiche. Sul fondello è incisa una bandiera a scacchi, il logo a freccia della 1000 Miglia e la dicitura “Brescia > Roma > Brescia” per ricordare il legame indissolubile tra la collezione di orologi e la corsa.

Il quadrante grigio, ottenuto mediante trattamento galvanico su una base di ottone, è impreziosito da una satinatura circolare realizzata dagli artigiani specializzati. La celebre freccia rossa che simboleggia la 1000 Miglia punta in corrispondenza dell’indicazione semi-istantanea della data leggibile attraverso la lente di ingrandimento. Le lancette e gli indici sono rivestiti di Super-LumiNova® per garantire la leggibilità delle indicazioni di giorno come di notte, una caratteristica fondamentale quando si gareggia per vincere.

La lancetta dei secondi centrali e le lancette del contatore 30 minuti a ore 12 e del contatore delle ore a ore 6 con punta rossa facilitano la lettura delle indicazioni del cronografo. Conservando le proporzioni armoniose del quadrante, i piccoli secondi si leggono a ore 9 e la finestrella della data è posizionata a ore 3. La scala tachimetrica sulla lunetta, in ceramica nera lucida con elementi laccati bianchi, rappresenta lo strumento perfetto per aiutare i concorrenti nel calcolo della velocità media durante la 1000 Miglia.

Il cinturino in pelle di vitello traforata che ricorda i tradizionali guanti da corsa è punteggiato di cuciture rosse o nere tono su tono, e foderato in caucciù con un motivo che s’ispira agli pneumatici da corsa Dunlop degli anni 1960, in riferimento alla storia automobilistica entrata per la prima volta nella collezione Mille Miglia nel 2018. Con il suo fermaglio déployant in acciaio inossidabile lucido e satinato, il cinturino è parte integrante dell’estetica di classe dell’orologio Mille Miglia 2021 Race Edition. 

Prima dell’inizio della gara, ogni equipaggio è omaggiato con un’edizione unica e numerata dell’orologio.