È noto a tutti gli appassionati di orologeria che Richard Mille ha un legame fortissimo con il mondo dell’automobilismo. Nei nostri articoli abbiamo avuto modo di approfondire questa relazione, come nel caso del recente accordo di sponsorizzazione per il team Scuderia Ferrari Formula 1, ma non ci siamo ancora soffermati sul legame con la Le Mans Classic, ovvero la biennale corsa di auto storiche che si svolge dal 2002 e di cui Richard Mille è stato tra i fondatori.
A testimonianza di questo rapporto, nel mese di luglio 2021 è stato presentato un nuovo modello che rende omaggio a questa importante gara automobilistica: l’RM 029 Automatic Le Mans Classic

Le Mans Classic
La Le Mans Classic è una corsa di auto storiche che si tiene ogni due anni nel mese di luglio sul medesimo circuito francese dove si corre anche la 24 ore. Possono parteciparvi solamente auto prodotte prima del 1979 suddivise in 6 classi diverse basate sull’eta delle vetture. I piloti e i gentlemen drivers che si sfidano devono possedere una licenza FIA in modo da garantire un’alta professionalità e un ottimo livello delle corse.

L’evento raccoglie 700 auto e un pubblico spettatore di oltre 100.000 persone rendendolo una vera pietra miliare per tutti gli appassionati di automobili. Dopo gli ultimi due anni di silenzio a causa della pandemia da COVID, è stato ufficializzato che i motori torneranno ad animare lo storico Circuit de la Sarthe sia nel 2022 che eccezionalmente nel 2023 per celebrare il centenario della prima 24 ore di LeMans.
Come detto in apertura, Richard Mille è stato uno dei fondatori della Le Mans Classic e ha dedicato ben 8 modelli a questo evento, a partire dall’RM 011 passando attraverso l’RM 11-03 per arrivare all’ultimo RM 029.

RM 029 Automatic Le Mans Classic
L’RM 029 è un orologio con calibro automatico e datario nato nel 2011 per evolvere la collezione “entry level” iniziata con l’RM 005 (2004) e proseguita con l’RM 010 (2006). Per celebrare la LeMans Classic questo modello è stato opprtunamente customizzato rendendolo molto interessante sia dal punto di vista tecnico che collezionistico. Innanzitutto, le dimensioni sono state aumentate di qualche decimo di millimetro (40.10 x 48.15 x 13.10 mm) a causa, con ogni probabilità, del materiale utilizzato.

Dai materiali metallici (oro e titanio), infatti, si passa all’utilizzo del Quartz TPT® in diverse colorazioni: bianco per la cassa e verde per fondello e ghiera. Quest’ultima presenta, poi, due strisce bianche in Quartz TPT® opportunamente intagliate al suo interno, il che rappresenta una vera novità mai tentata su nessun’altro modello.

Proseguendo l’analisi tecnica, il calibro automatico e scheletrato RMAS7, già montato sull’RM 010-016-028-029, è stato leggermente modificato per aggiungere ad ore 2 l’indicazione delle 24 ore. Al fine di omaggiare oportunamente la Le Mans Classic e facilitare che indosserà l’orologio durante la gara, è stata aggiunta una piccola freccia dalla punta azzurra posizionata alle ore 16, ovvero l’ora in cui la corsa ha inizio.
Dal punto di vista estetico, infine, l’orologio presenta i colori caratteristici della corsa francese, il bianco e il verde, con qualche dettaglio in arancione (data, corona, punta della sfera dei secondi) rendendolo molto riconoscibile e dallo spirito spiccatamente racing, grazie soprattutto alla già citata doppia striscia da corsa sulla ghiera. A ore 7 è infine presente il logo della Le Mans Classic.
L’RM 029 Automatic Le Mans Classic verrà realizzato in 150 pezzi
Conclusioni
Come sempre accade con Richard Mille, ogni modello nasconde più dettagli unici di quanto si possa immaginare. La combinazione tra ridotta produzione, colori utilizzati (il verde è il colore del momento per l’orologeria) e novità tecniche (indicazione delle 24 ore e realizzazione delle strisce da corsa in Quartz TPT®) è senza dubbio riuscita e riesce nell’impresa di rendere molto interessante un modello che non era più né in produzione né nelle mire dei collezionisti.
Scrivi un commento