Rolex è da sempre vicina al mondo della nautica e partecipa attivamente sponsorizzando le più importanti manifestazioni di questo affascinante universo come la SailGP, manifestazione rivoluzionaria nel mondo della vela, del quale Rolex è Presenting Partner e Orologio Ufficiale.
ll SailGP è stato creato nel 2018 ed è un torneo internazionale di vela che vede all’opera le tecnologie più all’avanguardia e gli atleti più straordinari. Questa competizione inshore si svolge in alcuni dei porti più celebri al mondo e culmina con una gara mozzafiato di tipo “winner‑takes‑all”. Stiamo parlando di catamarani F50 potenziati, pietre miliari nell’evoluzione dello yachting, ottimizzati per raggiungere alte prestazione: dai timoni foil ai circuiti idraulici ed elettronici. Questa categoria di imbarcazioni sono in grado di superare i 50 nodi (oltre i 90Km/h) e grazie alla loro stabilità che consente letteralmente di “volare” sull’acqua, dal momento che sono sollevati di 2 metri sul livello del mare.

ROLEX YACHT-MASTER 42 in TITANIO RLX
A testimonianza che quella tra Rolex e il settore nautico non è solo un partnership commerciale, il Marchio ha creato un esemplare unico di Rolex Yacht-Master 42 per il campione nautico Sir Ben Ainslie, vincitore dell’ America’s Cup del 2013 con Oracle Team USA e protagonista della SailGP2021 con il team della Gran Bretagna. Ma entriamo nel dettaglio di questo unico esemplare, il primo in materiale “non tradizionale” di casa Rolex e l’unico Yacht-Master sprovvisto del datario.

Il Rolex Yacht-Master in dotazione di Sir Ben Ainslie ha un cassa di 42mm in Titanio RLX, una lega di titanio estremamente leggera e resistente alle deformazioni e alla corrosione. Il colore della cassa ha infatti un colore tendente al grigio antracite ed è completamente satinata. Anche la ghiera è in titanio RLX con inserto in Cerachrom graduato 60 minuti.

A differenza del Rolex Yacht-Master 42 in oro bianco attualmente in produzione, il quadrante di colore nero è opaco con finitura satinato fino. Gli indici in oro bianco sono satinati, rivestiti di una sostanza luminescente a emissioni di lunga durata. L’orologio è equipaggiato con il calibro 3230, presentato nel 2020, dotato di riserva di carica pari a 72 ore e precisione di marcia con scarto giornaliero compreso tra -2/+2 sec. .
Il cinturino è un corpo unico, che passa sotto la cassa e si aggancia alle due barrette a molla in corrispondenza delle anse (come i cinturini nato, per intenderci), si chiude tramite un Velcro che consente di regolarne la lunghezza a seconda che sia indossato sul polso o sopra un indumento tecnico. Il materiale del cinturino è in Cordura ed elastomero ad alte prestazioni.
CONSIDERAZIONI
Rispetto ad altri marchi che da tempo stanno sperimentando nuove leghe da impiegare sulle casse e sui bracciali dei propri orologi, Rolex è forse quella che ha “sperimentato” di meno in questo ambito, lasciando massima libertà alla sorella Tudor. Il Marchio di Ginevra ha preferito ottimizzare i materiali, per renderli ancora più performanti e unici: è la mentalità Rolex, innovare nel solco della tradizione. Vedasi lo scappamento Chronergy presentato nel 2015 e ora equipaggiato sulla gran parte delle collezioni Rolex.
La mia considerazione è che con questo esemplare unico, Rolex voglia testare il “Titanio RLX” nelle condizioni più sfidanti e reali possibili per poi far debuttare questa tipologia di materiale nella sua gamma di orologi professionali in un prossimo futuro. Quel che è certo, aldilà dei feedback che darà questo Yacht-Master 42, è che Rolex – ancora un volta – ha dato vita a una nuova icona grazie a un design pulito ed esenziale, che prende spunto dalle funzionalità per cui nasce l’orologio.
Grande articolo Matteo! Grazie per avermi fatto scoprire questa meraviglia.
Se lo metteranno in commercio so già che ne vorrò uno.