Ci sono fine settimana più speciali di altri, che ti riportano finalmente alla normalità seppur in un contesto tutt’altro che ordinario: straordinario! Sto parlando del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, l’evento europeo più importante di automobili classiche. Grazie a A. Lange & Söhne abbiamo avuto il privilegio di potervi trascorrere una splendida giornata tra automobili e orologi da sogno.

Dopo esser stati accolti nell’area riservata ai clienti A. Lange & Söhne, una meravigliosa veranda in prossimità della piscina galleggiante di Villa d’Este, abbiamo potuto ammirare i capolavori della manifattura di Glashütte che è partner ufficiale del Concorso d’Eleganza Villa d’Este dal 2012.
Una partnership consolidata e più che mai pertinente, nel quale è facile rispecchiare i valori comuni: estetica, artigianalità e tradizione. Per la prima volta, quest’anno il vincitore del premio “Best of show”, assegnato alla Ferrari 250 GT TDF, ha ricevuto un esemplare unico di Chronograph 1815 con quadrante in oro rosa. Il fondello pieghevole esterno, riporta lo stemma del Concorso ed è inciso a mano.
Gli orologi di A. Lange & Söhne sono esteticamente eleganti e dotati di una grande semplicità di lettura delle complicazioni, tutto è al posto giusto, chiaro, definito. Ma quando si approfondisce ciò che è posto al di sotto del quadrante, ci si addentra in un mondo diverso, fatto di ruote, leve e dischi di visualizzazione del datario, delle fasi lunari.

A chiarirci le idee allora non poteva che essere chi si occupa di progettare un orologio A. Lange & Söhne, ovvero Anthony de Haas, responsabile dello sviluppo del prodotto. Con grande entusiasmo ed estrema semplicità, Anthony ci ha mostrato il processo dietro l’ottimizzazione del calibro L021.3 montato sul A. Lange & Söhne Lange 1 Perpetual Calendar e le nuove soluzioni tecniche progettate per migliorare l’efficienza energetica del movimento.
Nel precedente calibro L021.1, la ruota dei secondi aveva una doppia funzione ed era prevista una molla che garantiva la fluidità dello scorrimento dei secondi continui del movimento. Tutto ciò causava maggiore attrito e un dispendio notevole di energia. Il nuovo calibro L021.3 ha ovviato a questo problema aggiungendo due ruote intermedie collegate al treno di ruote principali. L’energia trasmessa dalla molla principale, contenuta dal bariletto, non viene così dispersa e ne aumenta la sua efficienza.

Un’altra miglioria apportata è quella del disco che ora incorpora allo stesso tempo l’indicazione del giorno e della notte e l’indicazione delle fasi lunari. Anthony de Haas ha voluto mostrarcelo con un bozzetto fatto a mano nel corso della spiegazione..
Nel corso della giornata abbiamo avuto modo di provare altri capolavori di A. Lange & Söhne, come il 1815 Chronograph Boutique Edition e il Langematik Perpetual Calendar Anniversart LE.
Tornando alle protagoniste del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, ci siamo imbattuti in un altro tipo di gioiello della meccanica e del design presentato in esclusiva in questo importante evento. Nel corso della rassegna Rolls-Royce ha infatti presentato una Sweptail molto particolare, creata grazie a idee molto simili di tre clienti Rolls. Il risulato è la nuova Boat Tail, di cui saranno costruiti tre esemplari per ciascuno di questi clienti e ognuno avrà i suoi elementi stilistici unici, specifiche di colore e assetto e altri dettagli speciali.


Ma le vere protagoniste del Concorso d’Eleganza sono le automobili che hanno partecipato all’evento. Mi perdoneranno i ‘petrolheads’ che stanno leggendo se ne tralasceremo qualcuna, ma la selezione è stata difficile per la quantità di “Bellezza” su due ruote presente al Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2021.
Scrivi un commento