La storia dell’orologeria è segnata da continue evoluzioni e “Game Changer”. E’ il caso della collezione Octo di Bulgari che oggi celebra il 10° anniversario in grande stile, segnando il suo 8° record mondiale con l’Octo Finissimo Ultra: l’orologio meccanico più sottile al mondo.

Questa straordinaria serie di orologi ultrasottili da record è stata anche premiata con l’Aiguille d’Or, il primo premio al Grand Prix d’Horlogerie de Genève 2021,  assegnato all’Octo Finissimo Perpetual Calendar. 

Dalla presentazione della collezione Octo nel luglio 2012, Bulgari si è imposta nel cerchio ristretto dell’alta orologeria a suon di record, del tutto impensabili per un arco di tempo così breve.

  • 2014 – Octo Finissimo Tourbillon – movimento Tourbillon più sottile 1.95 mm / cassa 5.00 mm – calibro BVL 268
  • 2016 – Ripetizione minuti Octo Finissimo – Ripetizione minuti più sottile, movimento 3.12 mm / cassa 6.85 mm – calibro BVL 362
  • 2017 – Octo Finissimo Automatic – movimento automatico più sottile 2.23 mm / cassa 5.15 mm – calibro BVL 138
  • 2018 – Octo Finissimo Tourbillon Automatic – più sottile automatico e più sottile Tourbillon, movimento 1.95 mm / cassa 3.95 mm – calibro BVL 288
  • 2019 – Octo Finissimo Chronograph – cronografo sottilissimo, movimento 3.30 mm / cassa 6.90 mm – calibro BVL 318
  • 2020 – Octo Finissimo Tourbillon Chronograph – il più sottile Chronograph Tourbillon, movimento 3.50 mm / cassa 7.40 mm – calibro BVL 388
  • 2021 – Octo Finissimo Calendario Perpetuo  – Calendario Perpetuo sottilissimo, movimento 2.75 mm / cassa 5.80 mm – calibro BVL 388

Ma limitarci all’ambito tecnico sarebbe quasi riduttivo, poiché Bulgari ha unito la tecnica allo stile rompendo coi codici estetici che volevano le grandi complicazioni, legate a casse più classiche nella forma e nel design. Questo è il risultato del legame tra know how orologiero svizzera e gusto italiano.

Dopo soli 3 anni di ricerca e sviluppo del team di Bulgari in collaborazione con Conepto (produttore e designer di movimenti), il nuovo Bulgari Octo Finissimo Ultra è in grado annoverare nel suo palmares il record detenuto dal Piaget Altiplano Ultimate Concept, ovvero l’orologio meccanico più sottile al mondo. Lo spessore di questo Octo è infatti pari a 1,80mm, il 10% in meno dello spessore del Piaget Altiplano Ultimate Concept.

Sono in totale 8 i brevetti collegati al Bulgari Octo Finissimo Ultra e riguardano: l’assemblaggio del vetro, la struttura del bariletto, l’organo regolatore, il display regolatore, la struttura modulare, il bracciale, la cassa in bi materiale riguardo al fondello-platina e la Bulgari Singularity technology.

Sebbene il design dell’ Octo Finissimo Ultra richiami i canoni estetici dei modelli precedenti, per raggiungere questo traguardo è stato necessario rompere le regole e raggiungere dei compromessi sotto ogni aspetto, dalla cassa, al fondello, al bracciale.

La cassa misura 40mm ed è in titanio sabbiato, così come il bracciale integrato. Ma come è stato possibile raggiungere questo risultato? Innanzitutto il fondello è stato utilizzato come platina del movimento, sulla cui superficie è stato sfruttato ogni spazio possibile. Infatti, come è intuibile, col ridursi dello spessore del movimento andrà sfruttata tutta la superficie per distribuirne i componenti.

Il quadrante è stato ovviamente ripensato, mantenendo il design degli indici e delle lancette, ma diviso in due contatori, cd. Quadrante regolatore, uno a ore 13 ad indicare le ore e uno a ore 16 ad indicare in minuti. I secondi vengono visualizzati su un display montato direttamente sulla ruota dei secondi.

Sia la lunetta che la parte di cassa che ospita il movimento, sono in titanio sabbiato mentre il fondello è in tugsteno, una lega di carbonio e alluminio ultra resistente. Il vetro misura appena 0.30mm ed è incollato alla lunetta, che alloggia su una guarnizione in silicone e avvitata alla cassa dalla parte del fondello.

Per questioni di spazio sarebbe stato impossibile prevedere una spirale di tipo “Breguet”, visto che gioca su due piani, ma è stata scelta una spirale piana sul cui bilanciere sono situate delle tacche per regolare l’inerzia del bilanciere. Sempre per motivi di spazio, non noterete alcun sistema anti shock convenzionale.

In questo caso, il compito è affidato al ponte del bilanciere flessibile, in grado di assorbire i colpi derivanti dagli urti accidentali.

Altro dettaglio che non vi sarà sfuggito è l’assenza di corona a ore 3, se non appena accennata lato quadrante. In realtà il Bulgari Octo Ultra ha ben due corone poste sul fondello, una opposta all’altra. Una corona consente di caricare manualmente l’orologio, mentre l’altra di regolazione dell’ora si trova tra due protezioni per evitare operazioni involontarie.

Il sistema di impostazione, ad esempio, è decisamente semplice. Si basa su un clic in stile sonnerie per il controllo direzionale, sostituendo il pignone ad angolo di 90 gradi come è consuetudine, riducendo così il volume verticale che occupa.

Per consentire una riserva di carica pari a 50 ore, anche il bariletto è stato ripensato sia nella sua grandezza che nel suo funzionamento. Infatti, la molla non è ancorata al suo albero che comunica col ponte superiore del bariletto. Il suo albero scivola infatti su un incavo a forma di u fissato sulla platina, mentre tre ruote di rinvio ne guidano la rotazione.

Infine, se il codice QR inciso sulla canna sembra piuttosto interessante, è anche la porta di accesso a un esclusivo ecosistema digitale dedicato che verrà svelato quando il primo Octo Finissimo Ultra arriverà sul mercato tra pochi mesi. Ciascuno dei dieci possessori del Bulgari Octo Finissimo Ultra riceverà un’esclusiva opera d’arte NFT che garantisce l’autenticità dell’orologio e il collegamento al suo proprietario.

Il Bulgari Octo Finissimo Ultra (referenza 103611) prende il via con un’edizione limitata di 10 pezzi in omaggio al decimo anniversario di Octo. Il prezzo è fissato a 400.000 Euro. Tanto di cappello a Bulgari e a tutte le persone coinvolte in questo sviluppo per aver creato questo Octo da record e per aver spinto i limiti dell’orologio ultrasottile.