Come ormai accade da diversi anni, quella del salone di Ginevra, ex SIHH, divenuto ora Watches & Wonders, riunisce gli appassionati, i collezionisti, i rivenditori e la stampa da ogni parte del mondo, per quello che è senza alcun dubbio, l’evento più importante per l’alta orologeria. Leggermente sfalsato all’evento (30 marzo – 5 aprile), F.P. Journe ha inaugurato il suo proprio salone, all’interno della sua manifattura nel cuore di Ginevra, presentando le sue novità, tra le quali, sicuramente, quella che ha colpito maggiormente gli appassionati è stata la conclusione della trilogia dei Vagabondage che, era iniziata ben 18 anni fa.

Nel 1997 François-Paul Journe aveva creato per un amico, un modello dotato di un originale movimento automatico inserito all’interno di una cassa rotonda in oro giallo, chiamato CARPEDIEM. Questo orologio era dotato di un quadrante caratterizzato dall’ora saltante, attorno ad un apparente bilanciere centrale. In seguito, François-Paul Journe aveva sviluppato un orologio da polso con un movimento a carica manuale che indicava le ore erranti su un quadrante ispirato al CARPEDIEM, ma ridisegnato per essere inserito in una cassa Tortue Plate®. Occupato però in altri progetti, François-Paul Journe decise di lasciare quel modello allo stadio di prototipo.

Nel 2003, François-Paul Journe fu contattato da Antiquorum, che stava organizzando una vendita di beneficenza per il suo 30° anniversario a favore della Fondazione ICM. La Maison era alla ricerca di un “pezzo unico” entro sei mesi. Consapevole che si trattava di un progetto impossibile, Journe decise di rielaborare il prototipo Vagabondage. Alla fine, non uno, ma tre pezzi unici “Vagabondage” sono stati presentati: uno in oro rosa, uno in oro giallo e uno in oro bianco, tutti dotati di movimenti in ottone. Per ragioni estetiche, il nome del marchio non comparve sul quadrante. Dal momento che l’asta aveva costituito un vero e proprio successo, François-Paul Journe ricevette numerose richieste di includere il modello nella sua produzione e di renderlo così disponibile ad un pubblico più vasto di collezionisti, cosa che accettò di fare, solo in una produzione molto limitata, data la differenza estetica con le altre sue creazioni dell’epoca.

 

2004: Vagabondage I – Calibro 1504

Vagabondage I è il primo orologio prodotto in edizione limitata di 69 esemplari, con cassa in platino con movimenti in oro rosa. All’interno del quadrante dell’orologio, è possibile visualizzare le ore saltanti digitali in una finesta “vagabonda” la cui posizione indica i minuti. Come la trilogia offerta all’asta nel 2003, il quadrante è privo di qualsiasi iscrizione. Questa caratteristica sarà in seguito mantenuta, così come l’uso del movimento a carica manuale.

2010: Vagabondage II – Calibro 1509

Fedele allo stile caratteristico del suo predecessore, il Vagabondage II è proposto con una cassa Tortue Plate®, ma con un’indicazione digitale di ore e minuti. Data la sua crescente reputazione e la sua community, François-Paul Journe decide di produrre 68 orologi d’oro rosso 6N oltre ai 69 con cassa in platino. Pensato per i collezionisti seriali, F.P.Journe offre ad ogni proprietario di un Vagabondage I la possibilità di acquisire lo stesso numero di serie per il Vagabondage II.

2017: Vagabondage III – Calibro 1514

Nel 2017 presenta l’ultima serie, il Vagabondage III  dotato di un display digitale di ore e secondi. Questa funzione non è mai stata sviluppata in orologeria a causa della sua grande complessità. Il Vagabondage III era limitato a 68 esemplari in oro rosso 6N, oltre ai 69 in platino. Ancora una volta, François-Paul Journe assegna i primi modelli ai proprietari del Vagabondage II, così da poter mantenere lo stesso numero di serie.

2022: Vagabondage I in Oro – Calibro 1504.2

Per completare la trilogia dei segnatempo in oro, F.P.Journe presenta quest’ultimo modello, che tuttavia non è una copia fedele del Vagabondage I Platinum del 2004. Dopo quasi 18 anni, il Vagabondage I in oro, è infatti dotato di un movimento aggiornato, il Calibro 1504.2, ancora a carica manuale, e una cassa di 45,2 x 37,5 mm. Come dice François-Paul Journe: “Vagabondage I può essere considerato come un prototipo dell’epoca. Ora abbiamo acquisito l’esperienza per poter realizzare un calibro migliore e più affidabile e quindi anche il movimento è aggiornato, rispetto al primo approccio. Il primo calibro era il 1504; il nuovo è il 1504.2.”

Come per i Vagabondage precedenti, anche questo modello sarà su richiesta, con priorità data ai collezionisti che possiedono il Vagabondage II e III in oro con il numero corrispondente.