Quanti orologi abbiamo visto a Ginevra al Watches&Wonders? Sicuramente tanti, ma mai abbastanza. Molti tra quelli presentati abbiamo avuto modo di provarli, fotografarli e bramarli da vicino. Il team di PERPETUAL PASSION ha selezionato 10 orologi preferiti di questa edizione di Watches&Wonders2022.
VACHERON CONSTANTIN 222 Historiques, il ritorno del Re

Partiamo con l’orologio che ha messo tutti d’accordo, Il Vacheron Constantin 222 Historiques. Si tratta di una reinterpretazione in chiave contemporantea dell’icononico 222 “Jumbo” simbolo di un’epoca spartiacque nella storia della masion in termini di design. Il nuovo Vacheron Constantin Historiques 222 è stato curato in ogni minimo dettaglio. La cassa di 37mm di diametro in oro giallo, adornata della “Croce di Malta” simbolo della maison, incornicia il quadrante color oro formato da indici a bastone rimepiti di materiale luminescente. La lunetta scanalata di tipo oblò avvitata che gli conferisce una resistenza all’acqua di 50 m. La cassa monoblocco di forma tonneau, prosegue fino al bracciale integrato che continua a mostrare il suo spirito robusto, funzionale e sportivo con un’eleganza senza tempo, grazie alla purezza delle sue linee e alla finezza della sua curvatura. Siamo di fronte al ritorno di un’icona, che ha fatto battere il cuore a tanti appassionati…
PARMIGIANI FLEURIER Tonda PF Skeleton, raffinato minimalismo contemporaneo

Il nuovo Tonda Pf Skeleton in oro rosa 18 ct e acciaio/platino, mantengono la purezza e la sobrietà della collezione Tonda PF nonostante il minimalismo derivante dalla scheletratura del quadrante. Nel rispetto delle tradizioni orologiere, il quadrante ha comunque un approccio contemporaneo. L’architettura sobria mette in risalto la lunetta zigrinata e lucida che cattura magnificamente la luce e lo sguardo, così come il design del bracciale flessibile e scorrevole. Il Tonda PF Skeleton coniuga al meglio la tradizione e la ricercatezza tecnica con il design raffinato che contraddistingue il dna di Parmigiani.
CARTIER Santos Dumont, il decò che non ti aspetti

Come poteva Cartier migliorare i nuovi Santos Dumon presentati nel 2018? In maniera del tutto inaspettata: rivestendo le casse in platino, oro rosa e acciaio di un sottile strato di lacca, levigata e lucidata a mano. Trattamento che ha riguardato anche i quadranti, arricchiti di un motivo decò che conferisce una grande tridimensionalità al quadrante. I nuovi Santos Dumont sono animati da un movimento di manifattura a carica manuale e saranno disponibili in quantità limitata. La versione che ci ha stupito maggiormente è quella in oro rosa, con quadrante e cassa laccati in tonalità beige.
PATEK PHILIPPE Travel Time Annual Calendar 5326G, “semplicemente” Patek

Uno dei modelli che più ci ha convinto in questa edizione del Watches & Wonders è il Patek Philippe Calendario Annuale Travel Time Ref. 5326G-001, orologio che per la prima volta combina due complicazioni come il Calendario Annuale e la funzione Travel Time grazie a un nuovo calibro a carica automatica che vanta ben otto brevetti. Per ospitare questo movimento inedito, Patek Philippe ha creato una nuova cassa Calatrava in oro bianco di 41 mm di diametro con una splendida lavorazione guilloché Clous de Paris lungo la carrure. Il quadrante grigio antracite sfumato nero sul bordo evidenzia una texture leggermente granulosa che ricorda le scocche delle vecchie macchine fotografiche.
TUDOR Black Bay Pro, un nuovo compagno di avventure

Quando tutti si aspettavano un nuovo GMT della linea Fift-Eight, Tudor ha spiazzato tutti presentando il Black Bay Pro. Un modello che attinge dal glorioso passato di casa Rolex, rivisitato coi codici stilistici di Tudor. Il Black Bay Pro è un modello interamente nuovo, dotato di doppio fuso orario, facilmente intuibile grazie alla lancetta “Snowflake” gialla dalla forma spigolosa, che compie un giro del quadrante ogni 24 ore. L’ora locale è indicata da un’altra lancetta “Snowflake” più corta che si regola a scatti di un’ora, in un senso o nell’altro. La cassa satinata e lucida in acciaio di 39 mm di diametro e 14.6mm di spessore, è dotata di una lunetta fissa graduata 24 ore in acciaio che rende intuibile l’indicazione del fuso orario, anche grazie a un design che riprende il leggendario Rolex “freccione” 1655.
VAN CLEEF & ARPELS Heueres Florales, poesia e sogno a portata di polso

Quando pensiamo allo scorrere delle ore come poesia, non possiamo che pensare a Van Cleef Arpels. L’inedito Lady Arpels Heures Florales, si ispira al concetto di orologio floreale (Horologium Florae), ideato da Carlo Linneo nella sua opera Philosophia Botanica nel 1751. Il quadrante tridimensionale dell’orologio mette in scena lo scorrere del tempo con poesia grazie all’apertura e alla chiusura di dodici corolle. La lettura dell’ora diventa così uno spettacolo al ritmo dei fiori che si schiudono e si richiudono, rinnovando lo scenario del quadrante ogni 60 minuti.. La lettura dell’ora è completata dalla visualizzazione dei minuti, leggibile tramite un’ apertura posta lungo carrure.
MOSER & CIE Endeavour Centre Seconds Concept Lime Green, l’arte della semplicità

Sarà che il verde è tra i nostri colori preferiti, sarà che è un Moser & Cie., ma lo abbiamo amato ancora prima di vederlo al polso nel corso del Watches & Wonders di Ginevra. Il quadrante è sempre il protagonista degli orologi Moser, ma con questo modello la maison ha voluto dare un tocco di modernità alla tradizionale forma artistica della smaltatura, grazie a un motivo inciso con una texture “martellata”. Tre diversi pigmenti di colore sono stati fusi insieme su una base d’oro. Questo modello ha una cassa in acciaio di 40mm ed è dotato di un movimento automatico con doppia spirale e riseriva di carica pari a 70 ore.
GRAND SEIKO Evolution 9 Spring Drive GMT, un samurai per i viaggiatori più esigenti

I nuovi Grand Seiko Spring Drive GMT, ref. SBGE283 e SBGE285, rappresentano un cambio di design della casa Giapponese. La prima impressione, quella di un orologio pesante e ingombrante al polso viene spazzata via una volta al polso. Questi nuovi Grand Seiko sono infatti costruiti attorno al titanio ad alta intensità del marchio, che li rende robusti ma estremamente leggeri al polso. La cassa è stata ridisegnata con profili più morbidi e meno netti. Il diametro misura 41 mm, con un’altezza di 13,9 mm. Il quadrante è incorniciato da una lunetta fissa spazzolata con scala 24h per la lettura dell’ora GMT. La configurazione che preferiamo è quella con quadrante grigio chiaro con un motivo intricato che si ispira alla nebbia mattutina in inverno nella regione di Shinshu, città dove sono realizzati tutti gli orologi Grand Seiko Spring Drive.
CARTIER Masse Mystérieuse, incontro inaspettato

Il Masse Mystérieuse è un altro orologio che ha fatto molto parlare di sè, mettendo d’accordo appassionati più legati al design, con quelli più tecnici e amanti delle meccaniche raffinate. Come non si piò rimanere di stucco davanti alla magia di un calibro mobile, concentrato in una massa oscillante scheletrata? L’intero movimento sembra sospeso, come in assenza di gravità. Tutti i componenti che ricevono energia dal movimento, la trasmissione e la regolazione sono integrati nel rotore, anch’esso scheletrato per dare piena visibilità a questo spettacolo animato. Al centro, è stato integrato nel movimento un sistema differenziale ultrasofsticato ripreso dall’industria automobilistica, per evitare che la visualizzazione dell’ora sia determinata dalla massa.. Il rotore misterioso applica un principio innovativo che assicura la medesima posizione verticale del bilanciere girando nelle due direzioni e a una velocità irregolare.
ORIS ProPilot X Calibre 400

Oris si è presentata al Watches & Wonders con un nuovo slancio. I nuovi ProPilot X Calibre 400 sono orologi davvero dotati di una loro personalità. Nelle tre varianti di quadranti proposte (salmone, blu e grigio), quella che spicca in, contrasto con l’austerità del titanio di cassa e bracciale e delle linee nette che le contraddistinguono, è quella con quadrante salmone. Sul lato tecnico, il ProPilot X Calibre 400 c’è una delle nuove generazioni di movimenti di casa Oris. I Calibro 400 sono tutti caratterizzati da elevati livelli di antimagnetismo, una riserva di carica di cinque giorni e una garanzia di 10 anni!
Scrivi un commento