Si è concluso questo fine settimana il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este, una delle rassegne automobilistiche più importanti al mondo. Nella raffinata cornice di Villa D’Este in un anticipo di estate italiana, complici le temperature prossime ai 30° gradi, hanno sfilato oltre cento vetture, suddivise in 7 + 1 differenti classi.

Grazie all’ospitalità di A. Lange & Söhne, che quest’anno celebrava i 10 anni di partnership ufficiale col Concorso d’Eleganza Villa d’Este, siamo riusciti a presenziare alla giornata più ambita del Concorso, quella del Sabato. Dalla veranda di A. Lange & Söhne abbiamo ammirato i capolavori a quattro ruote sfilare sulla terrazza di Villa d’Este e assistere alla premiazione condotta dal leggendario Simon Kidston con la prestigiosa Coppa d’Oro, premio riservato all’auto più bella scelta tramite referendum pubblico.
La vettura vincitrice del prestigioso premio è stata l’Aston Martin Bulldog, di proprietà di Philipp Sarofim.

La partnership tra A. Lange & Söhne e il Concorso d’Eleganza Villa d’Este, si basa su un impegno reciproco volto a promuovere valori quali estetica, artigianalità e tradizione. A partire dallo scorso anno, A. Lange & Söhne ha creato un nuovo orologio che è andato a sostituire il Lange 1 Timezoner, come premio per il vincitore del trofeo “Best of Show”, con un esemplare unico del modello 1815 Chronograph con cassa in oro bianco da 39,5mm e quadrante in oro rosa massiccio e cuvette incisa a mano dopo oltre 9 giorni di lavorazione.
La combinazione di colori come il rosa salmone del quadrante e i contatori marroni, conferiscono a questo A. Lange & Sohne un aspetto decisamente elegante e dal fascino vintage, che lo rende il compagno perfetto del fortunato Gentleman driver che avrà il piacere di indossarlo. Il calibro a carica manuale L951.5, dal 2010 integra la ruota a colonna, la chiocciola per il contatore dei minuti saltanti esattamente e la raffinata funzione flyback e vanta una riserva di carica di 60 ore. Il bilanciere è azionato da una spirale libera realizzata in manifattura, che oscilla a una frequenza di 18.000/alternanze ora.

Il fortunato vincitore di questo pezzo unico, nonché premiato con l’ambito “Best of Show” (Trofeo BMW Group), dal CEO di A. Lange & Söhne, Wilhelm Schmid, è stato il monegasco Andrew Pisker, con la sua Bugatti Type 57 S del 1937!
La vettura vincitrice del Best of Show è la prima delle sole quattro Bugatti 57S che il costruttore Vanvooren ebbe modo di realizzare con una carrozzeria cabriolet. Il tradizionale motore otto cilindi in linea, venne sostituito a scopo di test dal precedente proprietario. Tuttavia, i prodigi della tecnologia, il motore originale tanto cercato dall’attuale proprietario ha fatto la sua comparsa nientemeno che.. su Ebay!
Scrivi un commento