Cassetti è una realtà familiare che, nel corso delle generazioni, è riuscita ad ampliarsi diventando un vero e proprio punto di riferimento italiano e non solo, per la vendita di orologi e gioielli.

L’azienda nasce nel 1926 grazie a Renzo Cassetti, erede della tradizione dei maestri incisori dove, la sua produzione, si specializzerà in argenteria lavorata a mano e cesellata; partendo da una piccola manifattura diviene, negli anni ’80, una delle prime industrie italiane nel settore. Nel 1976 apre il primo punto vendita su Ponte Vecchio a Firenze dove, accanto a gioielli e pietre preziose, vengono presentati anche orologi, una novità per la zona. 

veduta esterna dal laboratorio

Abbiamo avuto l’opportubità di presenziareall’inaugurazione del nuovo Centro Assistenza Rolex, dove Andrea e Maria Grazia Cassetti e il nipote Filippo Cassetti ci hanno mostrato quello che è il fiore all’occhiello di una delle boutique Rolex più suggestive in Italia, situato a due passi da Ponte Vecchio.

“Abbiamo cercato questi spazi davanti al Percorso del Principe, perché la nostra vita familiare e professionale si svolge da sempre sul Ponte Vecchio e nei dintorni. Abbiamo pensato che questi pezzi unici meritano riparazioni certificate e di alta qualità, un po’ come accade con le auto di lusso” racconta Andrea Cassetti.

Negli spazi per la revisione, l’incassaggio e le prove di marcia e impermeabilità, c’è un impegno diretto per la sostenibilità. “Cassetti” ha creato un progetto con l’Università degli Studi di Firenze dove, tramite l’ausilio di serre, avviene un vero e proprio sistema di filtrazione botanica che utilizza le piante per la depurazione dell’aria dagli inquinanti.

Tutto il sistema viene costantemente monitorato tramite un computer che mostra la qualità dell’aria in entrata e in uscita. La capacità di assorbimento di inquinanti aerei da parte delle piante è stato oggetto di pubblicazioni e ricerche scientifiche all’interno dell’LINV.

 

“E’ così che le rigogliose piante presenti nel nostro laboratorio, l’arredamento chiaro ed in linea con una filosofia green, l’aria priva di contaminanti esterni, creano un ambiente quasi surreale, un’oasi di pace lontana dal caos e dall’inquinamento, in cui i nostri tecnici si prendono cura degli orologi, i cui movimenti beneficiano di un’aria salubre e priva di polveri sottili. Questo il valore aggiunto: “mantenere” all’interno del prezioso orologio un’aria depurata che ne permette un migliore funzionamento e una ottima conservazione.”