Con la morte della regina Elisabetta II, la Corona è passata al figlio maggiore ed erede, il Principe Carlo come parte del sistema monarchico costituzionale del Regno Unito. Il nuovo Re, Carlo III, è stato proclamato ufficialmente il 10 Settembre sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri quattordici reami del Commonwealth.

Come avrete notato in passato nei miei articoli dedicati a Lord Mountbatten e alla Regina Elisabetta II, sono un grande appassionato della storia della famiglia Reale Britannica. Su Perpetual Passion la mia attenzione è ovviamente focalizzata su ciò che può unire queste figure storiche con l’orologeria. Così dopo aver scoperto l’inedito Cartier Tank Cintrée al polso di Sua Maestà, ho pensato di scrivere un articolo su Re Carlo III e uno dei suoi orologi.
Sarebbe stato troppo facile parlare dell’elegante cronografo Parmigiani Fleurier costantemente al suo polso, da qualche anno a questa parte. Con questo articolo voglio mostrarvi qualche scatto meno popolare dell’allora Principe del Galles, con al polso un affascinante cronografo: l’ Hamilton 6BB assegnatogli in occasione del suo servizio presso la RAF e la Royal Navy.


La Carriera militare
Prima di diventare Principe a tempo a pieno della famiglia reale, Re Carlo III del Commonwealth aveva continuato una tradizione di famiglia vecchia di generazioni prestando servizio nell’esercito.
Durante il suo secondo anno di studio all’Università di Cambridge, Charles ricevette l’addestramento dalla Royal Air Force (RAF). Nel 1971, dopo la sua investitura come Principe di Galles, si è formato come pilota di jet della RAF a Cranwell, nel Lincolnshire.

Si iscrisse quindi a un corso di sei settimane al Britannia Royal Naval College Dartmouth, iniziando il servizio militare navale sul cacciatorpediniere missilistico HMS Norfolk. Dal 1972 al 1974 prestò servizio sulla HMS Minerva mentre nel 1974 prestò servizio anche sulla HMS Jupiter. Dopo aver aggiunto una qualifica come pilota di elicotteri al suo repertorio, l’allora principe Carlo si unì all’845 Naval Air Squadron a bordo dell’HMS Hermes.

Nel febbraio 1976 gli fu affidato il comando del cacciatore di mine costiero HMS Bronington, continuando in questo incarico per 10 mesi. Terminato il servizio militare quello stesso anno, il suo TFR è stato utilizzato per lanciare The Prince’s Trust, un ente di beneficenza dedicato al finanziamento di iniziative comunitarie volte a sostenere i giovani svantaggiati.
La sua vita post-militare non ha impedito all’ex Principe di Galles di volare, anche se i suoi voli occasionali sono cessati dopo lo schianto del BAe 146 nelle Ebridi nel 1994. Il pilota che era ai comandi dell’ aereo sul quale l’ erede al trono viaggiava è stato colto da malore ed ha compiuto un atterraggio da brivido con un tempo proibitivo.
HAMILTON 6BB Chronograph
Tra gli anni ’70 e gli anni’80, quattro aziende definite “Fab Four“: Hamilton, CWC, Newmark e Precista, hanno fornito cronografi semplici e robusti da 30 minuti all’esercito britannico. All’inizio degli anni ’70, con la fine della guerra e la riduzione del budget militare, il Ministero della Difesa britannico (MoD) ha rielaborato gli standard di difesa (DEF-STAN) in merito alle caratteristiche degli orologi da assegnare ai loro militari, consentendo l’utilizzo di movimenti più economici e disponibili in commercio.


Questi orologi seguivano le specifiche del suo predecessore, il Lemania Mono-pulsante, riprendendone la cassa asimmetrica in acciaio inossidabile con anse fisse da 39 mm, con un quadrante nero con lancette e indici luminescenti. Questi orologi erano ora alimentati dalla leva a camme del cavallo di battaglia Valjoux 7733.


Hamilton è stata la prima azienda a realizzare questo tipo di cronografi, con esemplari prodotti a partire dal 1970. CWC ha iniziato la produzione nel 1973 e alla fine è stata seguita da Newmark nel 1980 e Precista 1981. Il periodo di produzione dell’ Hamilton 6BB coincide con quello in cui l’allora Principe Carlo ricevette l’addestramento nella RAF per poi passare alla Royal Navy.

Come ogni orologio assegnato, il fondello era inciso importanti sigle a indicare importanti informazioni come il numero del tipo di articolo, l’agenzia emittente, l’anno di emissione e il numero di emissione del singolo orologi. La sigla “6BB” indica l’assegnazione ai piloti della RAF, mentre “0052” alla Royal Navy. e infine 6645-99 alla Royal Australian Navy (RAN).
Difficilmente riusciremo a sapere se il fondello dell’orologio di Re Carlo III sia stato a lui assegnato dalla RAF o alla RN, ma possiamo dire che il ‘Fab Four’ al polso di Sua Maestà è certamente un Hamilton.
Scrivi un commento