Si è da poco conclusa la premiazione del Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG), la notte degli Oscar dell’Orologeria, dove sono stati assegnati gli ambiti riconoscimenti a 15 orologi, divisi per le rispettive categorie, tra cui il prestigioso premio “Aiguille d’Or” Grand Prix Best-in-show award.

Quest’anno ho avuto l’onore di far parte dell’ Academy del GPHG e sono davvero entusiasta di vedere tra i vincitori gran parte degli orologi da me selezionati, nonostante fosse difficile dare una preferenza a certi orologi piuttosto che ad altri. Soprattutto laddove nella stessa categoria, competevano orologi dove era evidente la bellezza, ma anche lo sforzo da parte dei brand di proporre qualcosa di nuovo e fuori dagli schemi. Essere parte attiva di un’organizzazione così importante per la promozione e la valorizzazione di un settore che amo e a cui devo molto, quello dell’orologeria, è un vero privilegio.

Qualche dettaglio sulle procedure di selezione. Per chi non lo sapesse, gli orologi finalisti che si contendono i premi nella cerimonia che ha luogo ogni anno al Théâtre du Léman di Ginevra, devono passare per diverse fasi di selezione. I 650 membri della GPHG Academy hanno in primo luogo selezionato 90 dei 254 segnatempo iscritti al concorso di quest’anno, di cui 84 ​​e 6 pendole.

Dopo questa selezione, la giuria del GPHG composta da 30 membri, si riunisce a Ginevra pochi giorni prima a porte chiuse, alla presenza di un notaio, e conduce la votazione finale. Sebbene la GPHG Academy voti nuovamente nell’ultima settimana di Ottobre, i loro voti hanno un peso inferiore nel conteggio finale rispetto ai voti dei membri ufficiali della giuria.

Ma vediamo i vincitori di questa edizione del GPHG 2022.


Aiguille d’Or | MB&F Legacy Machine Sequential Evo

Concepito per MB&F da Stephen McDonnell, l’LM Sequential EVO è dotato di due display cronografici completi, ciascuno con un grande contatore di 60 secondi e un contatore più piccolo di 30 minuti. Come ci si aspetterebbe, ciascuno di questi display può essere avviato, arrestato e ripristinato in modo completamente indipendente l’uno dall’altro, utilizzando i pulsanti di avvio/arresto e ripristino sui rispettivi lati del case.

Ma questo cronografo va molto oltre, grazie al rivoluzionario interruttore binario “Twinverter” che consente molteplici modalità di cronometraggio: frazioni di secondo, sequenziale (timer sul giro) e persino una modalità cumulativa “partita a scacchi”, una combinazione mai vista prima in nessun altro orologio da polso.


I vincitori del GPHG 2022

Gli altri vincitori del Grand Prix d’Horlogerie de Genève 2022 sono stati, Parmigiani Fleurier Tonda PF Automatic (Ladies), Hermès Arceau Le temps voyageur (Ladies Complication), Atelier AKRIVIA Chronomètre Contemporain II (Men’s), Hermès Arceau Le temps voyageur (Mens’ Complication), TAG Heuer Monaco X Gulf (Iconic), H. Moser & Cie Pioneer Cylindrical Tourbillon Skeleton (Tourbillon), Krayon Anywhere (Calendar and Astronomy), Ferdinand Berthoud FB 2RSM.2-1 (Mechanical Exeption), Grönefeld 1941 Grönograaf Tantalum (Chronograph), Tudor Pelagos FXD (Diver), Bulgari Serpenti Misteriosi High Jewellery (High Jewellery), Voutilainen Ji-Ku (Artistic Crafts), Trilobe Nuit Fantastique Dune Edition (Petite Auguille), M.A.D. Editions M.A.D.1 Red (Challenge), Van Cleef & Arpels Fontaine Aux Oiseaux automaton (Mechanical Clock), Grand Seiko Kodo Constant-force Tourbillon (Chronometry), Sylvain Pinaud Origine (Horological Revelation), Bulgari Octo Finissimo Ultra 10th Anniversary (Audacity), Van Cleef & Arpels Lady Arpels Heures Florales Cerisier watch (Innovation) e il premio speciale della giuria assegnato a François Junod.

Dopo la cerimonia, gli orologi vincitori dell’edizione 2022 si recheranno a Zurigo a fine novembre per una presentazione privata in collaborazione con FGP Swiss & Alps, main partner di GPHG negli ultimi tre anni. Saranno finalmente esposti per la prima volta a New York, dall’1 al 4 dicembre, in collaborazione con Watches of Switzerland.