Settimana di grosse presentazioni da parte di LVMH a Singapore… Oggi analizziamo i nuovi modelli di Tag Heuer “analogici”.

TAG Heuer Aquaracer Solargraph
Pochi mesi dopo il lancio del suo innovativo TAG Heuer Aquaracer Solargraph a Watches and Wonders 2022, TAG Heuer è lieta di annunciare l’arrivo del nuovo TAG Heuer Aquaracer Professional 200 Solargraph, anche questo alimentato da un movimento solare. Questo nuovo segnatempo si unisce all’accurata collezione TAG Heuer Aquaracer con nuovi punti di forza del modello quali leggerezza e durevolezza, caratteristiche che lo rendono il compagno perfetto per le attività all’aria aperta.

Come nella versione dello scorso anno, il tradizionale quadrante spazzolato a raggi di sole a linee orizzontali è semi-trasparente per consentire alla luce di alimentare il movimento solare TH50-00. Realizzato in collaborazione con TAG Heuer e La Joux-Perret (di proprietà di Citizen), il movimento non avrà mai bisogno di cambiare la batteria: due minuti di luce solare alimentano l’orologio per un giorno intero e 20 ore di carica solare forniscono sei mesi di energia. La data è sempre a ore tre e gli indici bianchi continuano a brillare di un verde brillante (o, per la lancetta dei minuti, di un blu polare, in corrispondenza degli indici dei cinque minuti sulla pista esterna) con la stessa Super-LumiNova. Cassa da 40mm in titanio grado 2 sabbiato come la lunetta e il bracciale. Prezzo di listino: 2.950€

TAG HEUER CARRERA 60TH ANNIVERSARY
l TAG Heuer Carrera Chronograph 60th Anniversary Edition è un ritorno alla fine degli anni Sessanta, un orologio ispirato alla referenza Carrera 2447SN (quadrante argento, registri noir), che rappresenta la seconda serie della famiglia con quadranti panda e panda rovesciato.

L’orologio è presentato in una cassa in acciaio inossidabile da 39 mm (lucida) con un vetro zaffiro a profilo rialzato dall’aspetto retrò con la giusta dose di vintage. I pulsanti lucidi vecchio stile, l’anello in periferia del quadrante argentato spazzolato a raggi di sole, gli indici delle ore con la caratteristica striscia nera al centro per una migliore leggibilità, il doppio indice al 12, gli indici e le lancette delle ore e dei minuti beige luminescenti per indicare l’ora al buio sembrano una copia a carbone dell’originale degli anni ’60. Il calibro ad animare è HEUER 02, cronografo automatico di manifattura con riserva di carica di 80 ore. Limited edition di 600 pezzi: 7100€

TAG Heuer Monza Flyback Chronometer
Il modello Monza ritorna in veste contemporanea per un tributo all’indissolubile legame tra TAG Heuer e le competizioni motoristiche: questa versione in carbonio dal look ultrasportivo incarna l’essenza della Maison.

Con un diametro di 42 mm, la cassa in carbonio del TAG Heuer Monza Flyback Chronometer presenta pulsanti e corona in acciaio con rivestimento DLC nero e un fondello in titanio con rivestimento PVD fissato da 4 viti. Come in alcuni cronografi da corsa Heuer del passato, sul rehaut sono incise due diverse scale. Il tachimetro è essenziale per un cronografo da corsa e consente di misurare la velocità. La scala pulsometrica aiuta a determinare la frequenza cardiaca. Evidenziata in blu, è graduata per 15 secondi e si trova nel primo quarto del rehaut. Il quadrante scheletrato mostra in tutta la sua bellezza il calibro automatico Heuer 02 in una versione flyback raramente utilizzata (in precedenza solo per l’Autavia). Questo movimento di manifattura è un moderno cronografo di alta qualità con ruota a colonne e frizione verticale. Accumula fino a 80 ore di riserva di carica. Qui è personalizzato con un rotore annerito con marcature rosse e una ruota a colonne rossa. La sua precisione è certificata dal COSC. Con un prezzo di listino di 13.350 € entra nel podio dei cronografi in carbonio per quanto riguarda rapporto qualità/prezzo.

Scrivi un commento