Come anticipato nel precedente articolo riguardante le ultime release in casa Audemars Piguet era più che doveroso concentrarsi in maniera più minuziosa su due altre grandi creazioni della casa elvetica. Parliamo del CODE 11.59 RD#4 e del Royal Oak Concept Split Seconds.

CODE 11.59 BY AUDEMARS PIGUET ULTRA-COMPLICATION UNIVERSELLE

Il progetto è cominciato nel 2016 con l’obiettivo di sviluppare un orologio da polso complicato e adatto all’uso quotidiano che trovasse il giusto equilibrio tra complessità, ergonomia ed estetica. I dipartimenti di R&D di Audemars Piguet hanno reso meno netta la linea di demarcazione tra il movimento e la cassa, sviluppando correttori ergonomici e pulsanti a pressione che consentono di attivare con facilità le molteplici funzioni dell’orologio.

All’interno di questo orologio da record sono state incorporate e sviluppate tre recenti innovazioni della Manifattura nel campo della ricerca e sviluppo: la tecnologia Supersonnerie presentata nel 2015 (RD#1), il movimento con calendario perpetuo ultrapiatto lanciato nel 2018 (RD#2) e l’oscillatore con ampiezza aumentata presentato per la prima volta sui due modelli di Royal Oak Extra-Piatto Flying Tourbillon Automatico RD#3 lanciati nel 2022.

Nel 2023, questo progetto ha portato alla realizzazione dell’RD#4 e alla creazione di uno straordinario orologio da polso, alimentato da un movimento a carica automatica ultra-complicato che conta oltre 1.100 componenti.

Il Calibro 1000 integra 40 funzioni, tra cui 23 complicazioni e 17 dispositivi tecnici speciali, aprendo la strada a una nuova generazione di movimenti realizzati sotto il segno dell’innovazione. La cassa ha mantenuto la curvatura ergonomica e i codici di design della collezione, ma le sue proporzioni sono state leggermente riviste affinché potesse essere adattata a questo meccanismo ultra-complicato.

I team hanno riunito alcune delle complicazioni orologiere più prestigiose in un unico movimento a carica automatica che misura appena 34,3mm di diametro e 8,75mm di spessore, migliorando allo stesso tempo il comfort e l’esperienza di chi lo indossa.

Uno dei principali sviluppi tecnici è consistito nel semplificare l’uso delle funzioni per coloro che indossano il segnatempo, riducendo a tre corone e tre pulsanti l’elevato numero di pulsanti e correttori solitamente presenti sugli orologi altamente complicati. I pulsanti, discreti ma abbastanza grandi da poter essere attivati con il dito, sono stati integrati sul lato sinistro della cassa.

Mentre il pulsante superiore avvia la funzione della ripetizione minuti, gli altri due servono rispettivamente a correggere le indicazioni della luna e del giorno – un sistema interamente ripensato per facilitare la correzione senza ricorrere a strumenti minuscoli e affilati.

Sul lato destro della cassa, tre corone con pulsanti coassiali consentono di caricare l’orologio, impostare l’ora e la data con la corona centrale e di selezionare la modalità di suoneria (Grande Sonnerie, Petite Sonnerie o modalità silenzio). Il cronografo flyback può essere avviato e arrestato con la supercorona a ore 2 e azzerato con l’altra supercorona a ore 4. La corona a ore 4 corregge anche il mese in sincronia con l’anno.

Tra le innovazioni, l’ergonomico pulsante-corona – o “supercorona” – a ore 4 porta la correzione a un livello superiore. Mentre il pulsante aziona il meccanismo di azzeramento del cronografo flyback, la corona consente anche di correggere il mese in avanti o all’indietro. Inoltre, la corona torna automaticamente in posizione neutra dopo averla ruotata (fino a 70°) in entrambe le direzioni. Questa facilità di utilizzo nasconde dispositivi meccanici altamente tecnici situati sia nella corona che nel movimento, nonché un complesso sistema di sicurezza che ne impedisce l’uso improprio. Infine, piccoli simboli intuitivi incisi su ogni corona e pulsante ricordano a chi li indossa le rispettive funzioni.

Nel 2023 saranno presentate quattro varianti del modello in oro bianco o rosa 18 carati, ognuna dotata di un quadrante diverso che coniuga trasparenza e contrasti raffinati. Il primo segnatempo combina una cassa in oro bianco 18 carati con quadrante in oro galvanico nero opalino, réhaut e contatori cronografici illuminati da accenti luminosi. La gabbia del flying tourbillon a ore 6, che rivela l’organo di regolazione color rodio che pulsa al suo interno, riprende le zone esterne color grigio chiaro dei contatori cronografici e la zona intorno al quadrante, su cui sono state trasferite la scala dei minuti nera e l’indicazione Swiss Made.

Gli indici e le lancette applicati in oro bianco nonché la firma Audemars Piguet applicata e ottenuta con accrescimento galvanico amplificano il gioco di luci. La seconda referenza unisce una cassa in oro bianco 18 carati a un quadrante in oro PVD beige opalino, impreziosito da contatori cronografici neri e da una zona esterna nera su cui sono state trasferite la scala dei minuti rosa e l’indicazione Swiss Made. Le lancette e gli indici sobri in oro rosa 18 carati, cui fa eco il bilanciere visibile attraverso la gabbia del flying tourbillon, aggiungono il tocco finale.

Le quattro edizioni qui presentate saranno prodotte in numeri molto ridotti. Il prezzo viene annunciato su richiesta, ma dovrebbe essere di circa CHF 1.600.000 (tasse escluse).

ROYAL OAK CONCEPT Split Seconds

Audemars Piguet continua a far evolvere il Royal Oak Concept con l’aggiunta di una complicazione innovativa che unisce l’ergonomia all’estetica audace della collezione. Questo segnatempo ha richiesto un’intensa attività di ricerca e sviluppo, che ha spinto le competenze tecnologiche dei team a spingersi oltre.

Oltre a introdurre una nuova cassa di 43 mm, l’orologio in titanio vanta un design sfaccettato che gioca con i contrasti e la luce. L’elaborata architettura della cassa ha richiesto complessi processi di programmazione e produzione per trovare il giusto equilibrio tra ergonomia e design ultramoderno.

La cassa e la lunetta sono leggermente incurvate per adattarsi alla forma naturale del polso, rendendolo comodo da indossare nonostante le dimensioni generose dell’orologio. Gli inserti in titanio sabbiato mettono in risalto la giustapposizione di geometrie angolari e arrotondate della cassa. La cassa sabbiata è completata dalla lunetta ottagonale satinata, marchio di fabbrica della manifattura, il cui profilo arrotondato è sottolineato da smussi lucidi. Le linee decise della collezione sono amplificate dalla corona avvitata e dai pulsanti dell’orologio, tutti realizzati in ceramica nera. Le protezioni tridimensionali dei pulsanti fissano sfacciatamente i pulsanti a ore 2, 4 e 9, ciascuno dei quali è rifinito con la stessa giustapposizione di sabbiatura, spazzolatura satinata e smussi lucidi che si ritrova sulla cassa.

Ultra-contemporaneo dentro e fuori, il nuovo segnatempo presenta in anteprima il Calibro 4407 a carica automatica, una prodezza di ingegneria meccanica e industriale che combina cronografo flyback, split seconds, GMT. Primo nel suo genere a essere prodotto in serie da AP, si basa sul movimento cronografo flyback integrato di ultima generazione della Manifattura, il Calibro 4401, lanciato nel 2019 con la collezione Code 11.59 by Audemars Piguet. Per ridurre l’altezza del movimento, il meccanismo rattrapante è stato integrato nello spessore del cuscinetto a sfera del rotore semiperiferico ed è ora visibile attraverso il fondello in zaffiro.

Solitamente nascosti alla vista negli orologi a carica automatica, la ruota dei rattrappanti e i due morsetti di azionamento possono essere ammirati al centro della massa oscillante in platino, sotto il ponte a forma di X che tiene in posizione il meccanismo. Inoltre, questo segnatempo ha la funzione GMT che è diventata un punto fermo della collezione Royal Oak Concept. L’indicazione GMT giorno-notte, situata a ore 3, consente di leggere istantaneamente l’ora di un secondo fuso orario. La regolazione avviene tramite il pulsante coassiale della corona a ore 3 (una pressione sposta l’ora di un’ora).

Il sistema GMT si basa su due dischi concentrici che ruotano a velocità diverse: il disco delle ore compie un giro in 12 ore, mentre il disco giorno/notte compie una rotazione in 24 ore ed è riconoscibile per le due zone colorate: una metà bianca per le ore diurne e una nera per le ore notturne. Pur incorporando funzioni high-tech, il Calibro 4407 continua a rispettare le tradizioni dell’alta orologeria e presenta eleganti decorazioni di alta orologeria, tra cui sabbiatura, satinatura circolare, venatura circolare e smussi lucidi, tutti visibili attraverso il fondello in zaffiro.

Ref. 26650TI.OO.D013CA.01
Prezzo di listino: CHF 170,000 (tasse escluse)