Audemars Piguet in questo nuovo anno ha voluto “svelare” numerose carte… In redazione c’è stata la grande corsa per potersi aggiudicare l’articolo ed eccoci qui… ma, vi dirò di più, date le numerose uscite, ho optato per dividere “prime uscite” del semestre 2023 della collezione e delle grandi complicazioni.

Audemars Piguet Royal Oak Automatico da 37 mm

Audemars Piguet ha voluto deliziare l’inizio delle presentazioni del primo semestre con un Royal Oak in oro 18kt di 37mm di diametro con un quadrante in pietra Turchese che porta con se una vera e propria eredità storica essendo una pietra utilizzata ormai da più di 3000 anni nell’ambito della gioielleria e non solo. Per questi quadranti è stata meticolosamente scelta una pietra Turchese dal Messico con delle venature scure che vanno a rendere ancora più unico ogni singolo orologio.

La nuova generazione di Royal Oaks da 37 mm ha una cassa più sottile, scesa da 9,8 mm a 9 mm. Sono state apportate modifiche al bracciale per migliorarne l’ergonomia con spigoli più evidenti sulla lunetta e sul bracciale, ma nulla ha compromesso l’aspetto classico dell’icona.

Lo spessore di solo 0,75mm cela al di sotto il Calibro 5900, presentato per la prima volta nel 2022 su alcune referenze da 37 mm. Questo movimento combina uno spessore sottile di 3,9 mm, un’alta frequenza di 4 Hz e una riserva di carica di 60 ore. Il meccanismo è visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro che rivela la massa oscillante in oro rosa 22 carati e le raffinate decorazioni che impreziosiscono i componenti, come la lucidatura degli angoli, la satinatura verticale, la finitura Côtes de Genève, la venatura e la smussatura.
ref. 15550BA.OO.1356BA.01 Prezzo di listino: 62,000 EUR.
Audemars Piguet Royal Oak “Jumbo” bleu grainé
Vi sarà sicuramente capitata una di quelle nottate, immersi nella natura, con il cielo terso a scrutare le stelle… Bene, questo è quello che mi ha subito ricordato questo quadrante con effetto grainé ricreato attraverso l’utilizzo del PVD. Audemars Piguet prende ispirazione proprio dal modello creato nel 1992 in occasione del 20° anniversario della collezione Royal Oak questa volta migliorando la texture del quadrante creando più punti di luce/ombra e presentando un modello interamente in oro bianco.

Questo nuovo modello è alimentato dal Calibro 7121, lanciato nel gennaio 2022 per il 50° anniversario del Royal Oak, che segna la nascita della linea 16202. Il Calibro 7121 è il risultato di cinque anni di ricerca e sviluppo e indica ore, minuti, secondi e data con una riserva di carica di 55 ore ottenuta grazie a un bariletto più grande rispetto a quello del suo predecessore. La data presenta un meccanismo piatto a risparmio energetico dotato di un nuovo correttore rapido brevettato.

Fedele alle tradizioni dellʼAlta Orologeria, il Calibro 7121 presenta prestigiose decorazioni realizzate a mano come Côtes de Genève, satinatura circolare, finitura a chiocciola, venatura circolare e angoli vivi.
ref.16202BC in oro bianco e quadrante bleu grainé Edizione esclusiva solo per Boutique Audemars Piguet Prezzo di listino: 78,000 EUR
Royal Oak Offshore Cronografo Automatico da 42 mm in ceramica
Fin dalla sua creazione, la collezione Royal Oak Offshore si veste di un’ampia varietà di materiali, come il titanio o il carbonio forgiato. Oltre all’acciaio e all’oro, questi materiali innovativi offrono il perfetto equilibrio tra innovazione tecnica e design, eleganza e robustezza. Questa volta AP lo riveste di ceramica e con riveste, si salvano “solo” le otto viti in oro bianco sulla lunetta e il fondello in titanio.

Il quadrante con motivo Petite Tapisserie modernizza molto lo stile di un orologio che a mio modesto parere dovrebbe essere più preso in considerazione come per la scelta del materiale. Questo look total black in misure sono: 42,00mm di diametro, 15,5mm di spessore e 100m di water-resistant, tutte combo che rendono portabilissimo uno dei cronografi simbolo del brand.

Calibro 4404, questo è il cuore che batte all’interno, con ruota a colonne e funzione flyback. Il fondello in titanio con vetro zaffiro permette di ammirare il funzionamento della ruota a colonne del cronografo: quando viene attivato il pulsante di azzeramento, i martelli, diretti da una leva, colpiscono la camma centrale per azzerare le ruote e le lancette del cronografo. Chi lo indossa può anche ammirare la massa oscillante in oro rosa 22 carati con l’incisione delle iniziali AP, che riprende le versioni storiche del Royal Oak Offshore. Il movimento presenta inoltre finiture raffinate: Côtes de Genève, perlatura, satinatura circolare e smussature lucide.
ref. 26238CE.OO.1300CE.01 Prezzo di listino: 84,000 EUR
Audemars Piguet e i nuovi “CODE 11.59” in acciaio
Sei nuovi modelli di Code 11.59 by Audemars Piguet Automatico e Cronografo Automatico di 41 mm di diametro che introducono per la prima volta l’acciaio nella collezione. Quattro modelli sono prodotti interamente in acciaio, mentre gli altri due abbinano la cassa mediana in ceramica nera alla lunetta, alle anse e al fondello in acciai. Questi segnatempo inaugurano inoltre una nuova estetica che esalta l’ergonomia e la leggibilità, nonché nuovi quadranti con un motivo sviluppato appositamente per la collezione.

Queste sei nuove referenze cassa 41 mm, inaugurano un nuovo quadrante stampato con un modello sviluppato proprio per l’occasione, composto da cerchi concentrici che creano una struttura particolare, questo modello offre una texture finora mai vista su un quadrante Code 11.59 by Audemars Piguet, che ne migliora la leggibilità. Sviluppato da Audemars Piguet in collaborazione con l’artigiano svizzero guillocheur Yann von Kaenel, questo modello dona alla collezione una nuova firma. Per la stampa dei quadranti, Yann von Kaenel ha creato stampe originali, che sono state incise a mano. Il motivo costituito da onde che si muovono verso l’esterno del quadrante è punteggiato da centinaia di minuscole cavità che consentono creare giochi con la luce. I quadranti sono stati poi colorati tramite PVD nelle tonalità del blu e del verde, e con un processo galvanico per la tonalità del beige.

Queste tecniche consentono di preservare e di esaltare i rilievi realizzati durante la decorazione, creando giochi di luce con il disegno. Questi ultimi creano inoltre un effetto cromatico che dà l’illusione che i quadranti siano fumé anche quando la tonalità è uniforme, come per i modelli in verde e in blu.
I sei nuovi modelli custodiscono movimenti di ultima generazione: il Calibro 4302 con indicazione dei secondi e della data e il Calibro 4401, cronografo automatico integrato con ruota a colonne e funzione flyback. Questi due movimenti sono dotati di un meccanismo brevettato che garantisce stabilità e precisione nella regolazione dell’orologio. Con un diametro più ampio di 32 mm, assicurano anche una migliore cronometria.
Il Calibro 4401 è dotato di un sistema di accoppiamento verticale che impedisce alle lancette di saltare quando il cronografo viene attivato o arrestato. Un meccanismo di azzeramento brevettato assicura che ogni lancetta dei contatori ritorni alla sua posizione originaria. Il fondello in vetro zaffiro permette di apprezzare La molteplicità di raffinate decorazioni che ornano i due calibri, nonché la nuovissima massa oscillante scheletrata in oro rosa 22 carati dedicata alla collezione.
CODE 11.59 Prezzi di listin0: EUR 25,200 (solo tempo), EUR 34,800 (cronografo)
Scrivi un commento