Il marchio elvetico ha inaugurato un nuovo capitolo nella storia del primo orologio da immersione moderno, presentando un modello inedito, concepito per rispondere alle esigenze attuali del settore dell’immersione tecnica.

Nell’atollo di Rangiroa nella Polinesia francese, dove si sta svolgendo la missione Tamataroa, Blancpain continua i festeggiamenti programmati per il 70th anniversario del Fifty Fathoms.
Dotato di un’innovazione co-sviluppata da Marc A. Hayek, Presidente & CEO di Blancpain, e Laurent Ballesta, fondatore del progetto Gombessa, questo strumento battezzato « Tech Gombessa» consente per la prima volta di misurare il tempo di immersione con un lasso di tempo fino a 3 ore. La sua uscita commemora i 10 anni di Gombessa, un’iniziativa alla cui creazione Blancpain ha contribuito diventando partner fondatore del progetto fin dalle sue origini nel 2013. Segna inoltre il lancio di una nuova linea nella collezione degli orologi da immersione di Blancpain.

Forte dell’eredità inestimabile lasciata dal Fifty Fathoms del 1953, ma anche e soprattutto dalle sue proprie esperienze, il Presidente si è lanciato, insieme al sub, fotografo e biologo marino Laurent Ballesta, nell’ideazione di un nuovo strumento meccanico rispondente ai bisogni di tutti i subacquei dell’estremo. A cominciare dai membri delle Spedizioni Gombessa, i cui lavori di ricerca comprendono immersioni profonde di lunga durata. Con il sostegno di Blancpain, questi avventurieri degli abissi hanno unito le loro forze nel quadro della missione pluriennale Tamataroa dedicato allo studio del comportamento del grande squalo martello, Sphyrna mokarran, nella Polinesia francese, questo progetto è stato portato avanti da un comitato di sub appassionati, che amano le grandi profondità, costituito fra gli altri da Marc A. Hayek e Laurent Ballesta.

E’ in questo contesto che è stato presentato per la prima volta l’ultimo nato della collezione Fifty Fathoms, il Tech Gombessa, destinato a misurare la durata delle lunghe immersioni tecniche o le immersioni con un insieme di saturazione che possono arrivare a 3 ore. Nel 2019, dopo un anno di studio, Blancpain ha avviato lo sviluppo del progetto, iniziando dai due elementi chiave che sono il movimento e la lunetta girevole unidirezionale. Contrariamente alle lunette degli orologi da immersione usuali, quella del Fifty Fathoms Tech Gombessa mostra una graduazione su una scala di 3 ore connessa alla terza sfera adibita a questo compito. Questo dispositivo, inventato congiuntamente da Marc A. Hayek e Laurent Ballesta rappresenta una prima mondiale per il quale è stato depositato un brevetto. E’ il cuore del movimento automatico 13P8, basato sugli stessi criteri di affidabilità e di robustezza che fanno del Fifty Fathoms l’orologio da immersione per eccellenza da 70 anni.

Quanto al materiale della cassa, è stato privilegiato il titanio Grado 23 recentemente introdotto da Blancpain nelle sue collezioni, il titanio Grado 23 – conosciuto anche con il nome di Grado 5 ELI (extra low interstitials o «con pochissime inclusioni») – è il tipo di titanio più puro che ci sia. Si distingue per la sua resistenza e le sue proprietà anti-allergiche eccezionali, pur essendo di una rimarchevole leggerezza. Questa caratteristica assicura il confort a chi indossa il segnatempo. Noi di Perpetual Passion abbiamo avuto il privilegio di poter toccare con mano il nuovo arrivato in casa Blancpain. Al polso, grazie al titanio, risulta molto leggero mentre, per quanto riguarda le dimensioni generose (47mm di diametro), siamo rimasti molto colpiti dalle anse centrali riportate che permettono al cinturino di fasciare al meglio il polso.

Il Fifty Fathoms Tech Gombessa si presenta in uno scrigno Peli™ speciale, impermeabile e resistente agli urti, ma anche riutilizzabile e configurabile. L’astuccio contiene un alloggiamento per l’orologio, l’estensione del cinturino, una pochette da viaggio, una lente di ingrandimento, oltre a un set di separatori e utensili di fustellatura, che consentono di dividerlo in comparti utilizzabili per altri usi in futuro.
Il prezzo di listino è di circa €28,500 (variabile in base alle tasse locali).
Scrivi un commento