Tra gli anni ’60 e gli anni ’80, l’orologeria era in fermento. Gli orologi da polso si evolvevano alla ricerca di nuove soluzioni meccaniche e stilistiche, il marketing legato all’orologeria sperimentava nuovi mondi, nuove forme di comunicazione anche grazie all’ausilio di Ambassador come Jackie Stewart e un brand da sempre in prima fila nello sviluppo di progetti filantrocipi: Rolex.

Campione di Formula 1, business man, commentatore televisivo, Sir Jackie Stewart è semplicemente un’icona. Una leggenda vivente legato al marchio Rolex da oltre 50 anni.

Sul nostro account Instagram abbiamo pubblicato diversi scatti rari, che hanno incuriosito molti di voi nel vedere importanti attori e personalità appartamenti a famiglie reali con indosso le pettorine con impresso il marchio ROLEX intente a imbracciare un fucile.

Sir Jackie Stewart è stato uno dei massimi campioni internazionali di tiro al piattello, prima di dedicarsi alle corse automobilistiche. Così, quando ha creato la Sir Jackie Stewart Challenge, per raccogliere fondi per cause benefiche come enti per la ricerca sulla Leucemia o per “Save the Children”, ha insistito per includere una gara di tiro.

Dopo il ritiro da pilota automobilistico nel 1973, Jackie Stewart decise di riprendere un po’ di pratica con il tiro al piattello, lo sport che lo aveva tanto divertito e conferito fiducia in gioventù. Così ha chiamato il suo amico Allan Jones e in poco tempo organizzarono una gara di tiro a cui presero parte diverse celebrità, che ebbe luogo alla North Wales Shooting School, scuola creata dal padre di Allan.

Il Principe Edward insieme a Mark Phillips

Subito Jackie trovò il supporto da parte di Rolex, che divenne il ‘title sponsor’ della manifestazione raccogliendo tuttavia poche migliaia di sterline per beneficenza. Convinto della bontà del progetto, Sir Jackie Stewart realizzò che per far crescere questo evento bisognava attirare personalità in grado di catalizzare l’attenzione.. ma anche capitali da poi destinare a scopo benefico.

L’evento di beneficenza ideale è un raduno in cui viene raccolta una notevole somma di denaro per una buona causa e tutti si divertono. Con questo concetto di base in mente, Jackie Stewart decise di organizzare una serie di gare di tiro con personalità di alto profilo, chiamato Rolex Jackie Stewart Celebrity Challenge. Il progetto si è evoluto nel tempo e la notevole affluenza ha permesso di assicurarsi sponsor come Rolex, British Aerospace, British Airways, Ford, Helwett Packard, Land Rover, Barbour…

A partire dal 1985 il Rolex Jackie Stewart Celebrity Challenge era ormai un successo, con North Wales e la scuola di tiro era Gleneagles (fondata dal pilota stesso nel 1985)a pochi passi, Jackie pensò di combinare queste due realtà per dar vita a un evento ancora più grande in modo da raccogliere ancora più fondi da destinare in beneficenza. Così nacque il Rolex Jackie Stewart Celebrity Challenge at Gleaneagles.

Il calibro delle personalità era davvero notevole, se pensiamo che negli anni hanno partecipato membri delle Famiglie Reali come, HRR the Duke Of York, The Duke Of Wessex, HRH Princess Anne, HM King Hussein of Jordan, HM Queen Noor, HM King Constatin of Greece e HM Queen of Grecce, per citarne alcuni. Oppure personalità dell’intrattenimento come Steven Spielberg, Sir Sean Connery, Harrison Ford, Gene Hackman, Mark Knopfler; piuttosto che campioni dello sport come Derek Bell, Martin Brundle, Nigel Mansell, Jody Scheckter e il nostro Alberto Tomba.

La Principessa Anna con il suo primo marito Mark Phillips, che impugna un fucile, al Rolex Jackie Stewart Celebrity Challenge , ottobre 1984 (Image: Photo by SSPL/Getty Images)

Possiamo solo immaginare quanto possa esser stato sfidante ospitare personalità così importanti e dal background così differente. Tuttavia come racconta lo stesso Sir Jackie Stewart nel suo libro “Winning is not enough“, il clima era molto rilassante e ha dato vita a situazioni interessanti e divertenti. Il noto regista statunitense Steven Spielberg e l’attore Harrison Ford, ottennero il permesso di girare a Petra, in Giordania, il loro “Indiana Jones and the Last Crusade” proprio a Gleaneagles, mentre partecipavano al Rolex Jackie Stewart Celebrity Challenge, incontrando Re Hussein di Giordania presentatogli da Jackie in persona. Sino ad allora le autorità giordane non avevano preso in considerazione la richiesta avanzata Spielberg.

E che dire del nostro Alberto Tomba, in ritardo allo shooting fotografico per la copertina magazine Hello! ?! Tutti arrvarono puntuali: la principessa Margaret, il principe Andrea e Sean Connery. Alberto Tomba sorrise e chiese dove fosse il suo posto a sedere, ci pensò l’allora 007 a metterlo “al suo posto” .. invitandolo, con un gran sorriso a ‘sedersi sul suo c….o’ !

Nel 1985 l’evento benefico raccolse circa 200,000 £ per la Scottish International Educational Trust e Save The Children, ma le somme crebbero col crescere della popolarità dell’evento. Il 1995 segnò l’ultimo evento della serie legata al Rolex Jackie Stewart Celebrity Shooting Challenge raccogliendo ben 650,000 £.

ll Rolex Jackie Stewart Celebrity Shooting Challenge si è tenuto ogni due anni dal 1982 fino alla metà degli anni ’90.