L’edizione 2023 di Watches&Wonders coincide con l’anniversario, il 60esimo per essere precisi, del Rolex Daytona. Orologio iconico per eccellenza, ha varcato in questi decenni la soglia dei circuiti automobilistici grazie alla sua estetica emblematica e alle sue prestazioni, per affermarsi come il cronografo più ambito dagli appassionati del Marchio.

In occasione dei sessant’anni del modello, Rolex perpetua il mito del suo cronografo rivisitando l’insieme della gamma. Un lavoro di alta precisione che riguarda tanto la cassa quanto il movimento. Attraverso tutte le sue evoluzioni e i suoi cambiamenti, ci ricorda che il perseguimento dell’eccellenza è un cammino che non conosce fine.
Il design rivisitato della cassa crea linee di luce fluide ed eleganti sui fianchi della carrure. Nelle declinazioni dotate di lunetta Cerachrom in ceramica il bordo di quest’ultima è realizzato nello stesso metallo della cassa.


Nella versione in platino 950, riconoscibile anche per via del quadrante blu ghiaccio, la massa oscillante è in oro giallo 18 ct ed è immediatamente visibile attraverso il fondello trasparente in zaffiro, una caratteristica mai adottata prima nella collezione Oyster Perpetual.
Considerato il più nobile dei metalli, il platino colpisce per la sua lucentezza unica. Questo raro metallo prezioso è tra i più densi e i più difficili da lavorare, oltre ad essere conosciuto per la sua eccezionale resistenza alla corrosione. Rolex utilizza soltanto il platino 950, una lega composta dal 950‰ (per mille) di platino e da una quantità specifica di rutenio, lavorato meticolosamente in interno.

Il Cosmograph Daytona è dotato del calibro 4131. Questo nuovo movimento cronografo, interamente sviluppato e prodotto da Rolex, è un’evoluzione del calibro 4130. Presentato nel 2023, integra alcune delle principali innovazioni che Rolex ha apportato ai propri movimenti, tra le quali lo scappamento Chronergy per ridurre la perdita di energia (tra gli altri vantaggi); il dispositivo antiurto Paraflex per proteggere il cuore del movimento; e un cuscinetto a sfere ottimizzato per migliorare la carica automatica.

Il calibro presenta una nuova estetica per il Marchio: una massa oscillante traforata e, sui ponti, un’esclusiva decorazione a Côtes de Genève Rolex, una reinterpretazione di una finitura iconica nell’orologeria tradizionale svizzera.
Scrivi un commento