A distanza di poco più di 10 anni dalla usa introduzione, TUDOR presenta il nuovo Black Bay rivisitato in fatto di estetica ed equipaggiato di un nuovo calibro di Manifattura con certificazione METAS.

Quest’anno Tudor ha voluto consolidare e migliorare il livello qualitativo dei suoi orologi. Non per niente ha presentato la nuova Manifattura con sede a Le Locle proprio nei giorni di Watches & Wonders, facendo percepire il know-how che Tudor ha internalizzato e quindi il cambio di passo col passato. Vi ricordate di quando i primi Black Bay erano equipaggiati di calibri ETA, seppur rifiniti da Tudor? In soli 10 anni, il Marchio è riuscito a integrare lo sviluppo e la produzione di calibri meccanici con il pieno controllo sulla produzione di componenti strategici. Una svolta, specie in termini di qualità.

IL NUOVO BLACK BAY referenza 7941A1A0RU

L’ultima versione del Black Bay, presentato in occasione del salone ginevrino, riprende le proporzioni del modello originale, con una cassa in acciaio sempre di 41 mm, ma con una carrure più sottile. Provandolo al polso, ho molto apprezzato l’upgrade sulla ghiera girevole proposta con una scalanatura più pronunciata per favorirne il grip. L’inserto invece presenta numeri leggermente arrotondati allineati al contorno dell’anello esterno. Un bel lavoro di armonizzazione ed ergonomia di cui è stata oggetto anche la corona: ridisegnata e ispirata alle corone presenti sugli orologi tecnici storici Tudor.. e Rolex.

Il quadrante nero si ispira ai modelli diver di Tudor prodotti negli anni’50 e presenta una finitura leggermente satinata soleil. Le lancette di ore e minuti sono di tipo “Snowflake“, mentre la lancetta dei secondi ha una nuova forma, definita “Lollipop“.

Il nuovo Black Bay è anche il terzo modello TUDOR che può vantare la prestigiosa certificazione METAS, che sarà estesa a tutta la collezione. Questa certificazione richiede di apportare numerose modifiche a un Calibro di Manifattura TUDOR e consente al Marchio di attestare la qualità dei suoi orologi attraverso la convalida da parte di un organismo indipendente.

La CERTIFICAZIONE METAS

La certificazione Master Chronometer del METAS è completa e riguarda tutte le principali caratteristiche funzionali di un orologio, tra cui la precisione, la resistenza ai campi magnetici, l’impermeabilità e l’autonomia. Gli standard in questione sono incredibilmente alti, a cominciare dalla precisione. Un orologio risulta idoneo, infatti, laddove la variazione nella marcia giornaliera rientri in un intervallo di cinque secondi (0 +5), ossia cinque secondi in meno rispetto agli standard del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) (-4 +6) in un singolo movimento e un secondo in meno rispetto allo standard interno di TUDOR, che si applica ai modelli del Marchio dotati di un Calibro di Manifattura (-2 +4).

credit: Fratellowatches.com

La certificazione garantisce, inoltre, la precisione dell’orologio sottoposto a campi magnetici di intensità pari a 15.000 gauss, e che la capacità impermeabile dichiarata dal fabbricante è conforme alla norma ISO 22810:2010 dell’Organizzazione internazionale per la normazione, il che vale anche per l’autonomia di ogni orologio Master Chronometer. La manifattura svizzera deve rispettare i criteri propri della designazione “Swiss Made”, mentre il movimento deve essere certificato dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC).

IL CALIBRO MT5602U

Il Calibro di Manifattura MT5602 U che anima il Black Bay, è dotato di un bilanciere a inerzia variabile con taratura di precisione a vita, la cui stabilità è garantita da un ponte robusto che presenta due punti di fissaggio. Insieme alla spirale in silicio, antimagnetica, l’organo regolatore consente al Calibro Mt5602 U di funzionare in un orologio completamente assemblato entro un intervallo di cinque secondi (0 +5). La riserva di carica è pari a 70 ore ed è certificata da METAS.

I NUOVI BRACCIALI

Il Black Bay è corredato oltre che dal tipico bracciale a tre maglie in acciaio satinato, da un bracciale a cinque maglie tipo “Jubilee” in accciaio lucido nella parte centrale e satinato ai lati. Entrambi sono dotati di chiusura TUDOR “T fit” con sistema per la regolazione rapida della lunghezza. Questo sistema consente di variare istantaneamente la lunghezza totale del bracciale fino a un massimo di 8mm.

Altra novità è la presenza di un nuovo cinturino nero in caucciù, dotato di chiusura TUDOR “T fit”, ed è proposto in 3 misure. Per migliorare il feeling al polso, la parte interna è rifinita con il motivo “Snowflake” in rilievo.

I prezzi consigliati al pubblico sono 4.470 Euro per la versione con bracciale a cinque maglie, 4.360 Euro per la versione con bracciale a tre maglie e 4.150 Euro per la versione con cinturino in caucciù.