Panerai annuncia il lancio del Radiomir Guido Panerai & Figlio, un segnatempo da collezione sarà messo in vendita in collaborazione con la rinomata casa d’aste Phillips e la sua divisione dedicata agli orologi, in occasione dell’asta “The Geneva Watch Auction: XVIII”, che si terrà il 3 novembre 2023 a Ginevra. Tutti i proventi, compreso l’intero buyer’s premium di Phillips, saranno devoluti alla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO).

PANERAI e UNESCO, uniti per la sostenibilità

Panerai collabora con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC- UNESCO) dal 2021 per sviluppare attività di alfabetizzazione sugli oceani nell’ambito del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030). La collaborazione tra IOC-UNESCO e Panerai si prefigge di sviluppare un programma di lavoro sull’alfabetizzazione oceanica per garantire che i cittadini, le parti interessate e le istituzioni comprendano la loro interazione con l’oceano e possano utilizzare questa conoscenza per sviluppare soluzioni innovative per costruire una società più sostenibile ed equa.

L’ispirazione, il leggendario Radiomir 3646

Negli anni ‘60, quando era fornitore della Marina Militare Italiana, Panerai creò l’orologio Radiomir autoluminoso Ref. 3646, che sarebbe poi diventato uno dei suoi modelli più iconici, il Radiomir. Modello di transizione, la Ref. 3646 presenta elementi che definiranno l’estetica di Panerai. In particolare, le anse a filo modificate e sostituite da anse robuste, meticolosamente saldate alla cassa, rappresentano una vera e propria trasformazione della storica cassa da 47 mm della Ref. 3646 prodotta a Firenze all’epoca.

Sebbene questo segnatempo fosse alimentato da un calibro meccanico a 16 linee, Panerai decise di adottare un calibro che permettesse di ricaricare meno frequentemente l’orologio, per garantire una maggiore durata dell’impermeabilità. Quel calibro era l’Angelus SF 240. Con una riserva di carica di 8 giorni, il movimento Angelus 240 a carica manuale permetteva all’orologio di funzionare ininterrottamente senza bisogno di essere ricaricato per 8 giorni. Lo storico calibro Angelus, rinvenuto negli archivi Panerai, ha spinto la Maison a creare l’irripetibile pezzo unico Radiomir Guido Panerai & Figlio, così denominato in onore del primo modello prodotto nel Laboratorio Panerai originale.

Il Panerai Guido Panerai & Figlio

Il cuore pulsante di questo segnatempo unico è un rarissimo esemplare storico del movimento Angelus SF240, con bilanciere in Glucydur®, lo stesso impiegato negli orologi Panerai di 62 anni fa. Un calibro costruito appositamente per G. Panerai e Figlio, la cui produzione risale al giugno 1961, come testimonia l’incisione originale sulla platina del movimento.

La cassa da 47 mm è realizzata in Panerai PlatinumtechTM, un materiale creato da Panerai che conserva la straordinaria lucentezza del platino, ma è più duro e decisamente più resistente ai graffi rispetto al platino tradizionale.Le caratteristiche principali di questo orologio in edizione speciale sono le anse saldate, il quadrante a sandwich, il logo Marina Militare, la scritta Officine Panerai, le lancette color oro, i piccoli secondi a ore 9 e il vetro zaffiro bombato. Questi dettagli si ispirano alla forma e all’estetica del modello di transizione Ref. 3646.

L’orologio Radiomir Guido Panerai & Figlio è corredato da cinturini in pelle di vitello prodotti in Italia, completati da una fibbia trapezoidale a vite di fabbricazione svizzera in oro bianco. Il secondo cinturino presenta una struttura vintage, più lunga e che mantiene la stessa larghezza, realizzata dalla Cuoierie Meccaniche BrelIi, l’originale produttore di cinturini in pelle per la storica Officine Panerai. Per aggiungere un tocco di versatilità e un richiamo alla storia del marchio, il segnatempo è dotato di due fondelli, uno in moderno vetro zaffiro trasparente e un secondo in Plexiglas®, disponibile su richiesta, in tributo al materiale originale dell’orologio d’epoca.

Questo segnatempo esclusivo è presentato in un cofanetto ispirato alle storiche scatole Panerai, caratterizzato da un esterno in legno di radica e da un vassoio interno rivestito in tessuto Alcantara nero. La scatola è dotata inoltre di un vano per il secondo cinturino vintage.