A distanza di due anni dalla sua prima apparizione, il nuovo Pelagos FXD rende omaggio a decenni di collaborazione tra la casa elvetica e la Marina militare americana (US Navy) rivisitando, in chiave moderna, lo storico Milsub 7016 con cassa monoblocco in titanio, le ormai immancabili sfere “Snowflake” e il calibro di manifattura MT5602 (COSC) che garantisce 70 ore di riserva di carica.

Credits: Hodinkee.com

La collaborazione tra Tudor e la Marina militare statunitense (US Navy) nasce nell’ormai lontano 1958 con la prima consegna di orologi assegnati con caratteristiche di durevolezza e affidabilità per poter essere utilizzati in qualsiasi condizione atmosferica: dalle missioni in mare fino a quelle su terra. La nomenclatura è un riferimento al background dell’orologio: “FXD” (dall’inglese “fixed”), infatti, allude alle barrette fisse per l’attacco del cinturino, incredibilmente resistenti.

IL NUOVO PELAGOS FXD

Questa nuova versione è una rivisitazione in chiave moderna della referenza 7016 del TUDOR Oyster Prince Submariner di fine anni ’60 con materiali e soluzioni tecniche d’avanguardia.

. Il quadrante, dal colore nero, presenta i caratteristici indici delle ore quadrati e le lancette dalla forma spigolosa, note con il nome di “Snowflake”, introdotte dal marchio nel 1969 per aumentare l’intensità della luminescenza dei suoi orologi in condizioni di scarsa luminosità. Dispone anche di una lunetta girevole unidirezionale con disco in ceramica sabbiato e rivestito di materiale luminescente. La cassa monoblocco da 42 mm in titanio è impermeabile fino a 200 metri ed è interamente satinata per produrre un effetto opaco che limita i riflessi della luce.

Il cinturino ad anello in tessuto è un elemento distintivo di TUDOR, uno dei primi marchi a proporlo per i suoi orologi, nel 2010. Realizzato dagli ottocenteschi telai jacquard dell’azienda Julien Faure della regione francese di St‑Etienne, è unico per qualità della fattura, robustezza e vestibilità. Per il modello Pelagos FXD, TUDOR e Julien Faure hanno sviluppato un cinturino altamente tecnico. È costituito da una fascia larga 22 mm di tessuto in nylon color verde foresta con filo centrale rosso, fibbia a “D” in titanio e sistema di chiusura a strappo, si adatta a polsi di ogni misura e offre una vestibilità eccellente.

Il Calibro di Manifattura MT5602 è stato certificato “Cronometro” dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) e le sue prestazioni superano gli standard definiti da questo organismo indipendente. Laddove, infatti, il COSC ammette una variazione media di -4 e +6 secondi nella marcia giornaliera di un orologio rispetto all’ora assoluta nel singolo movimento, TUDOR richiede ai propri movimenti una variazione compresa tra -2 e +4 secondi nell’orologio completamente assemblato.

Un’altra caratteristica di rilievo del Calibro di Manifattura MT5602 è l’autonomia “a prova di weekend”, ossia di circa 70 ore. Questo significa che chi indossa l’orologio può, ad esempio, toglierlo il venerdì sera e rimetterlo al polso il lunedì mattina senza doverlo ricaricare

L’orologio sarà presto disponibile presso le Boutique e i rivenditori autorizzati al prezzo di listino di 4’190 Euro