In occasione del suo 84° compleanno Perpetual Passion, rende omaggio a Ralph Lauren con alcune foto inedite della leggendario designer americano e degli orologi da lui indossati.

Ho sempre pensato che l’orologio da polso sia l’oggetto più personale che un uomo possa indossare. Un piccolo compagno di viaggio, testimone del gusto e della storia del suo proprietario. Per questo, scrutare il polso di una delle personalità che più ammiro – Ralph Lauren – è stata per me un’affascinante scoperta. Ogni suo orologio, così come i suoi vestiti, si lega perfettamente alla visione di Ralph, al mondo che lui ha in mente e che si è costruito nella vita di tutti i giorni.

Ralph Lauren ha saputo narrare storie, anche mediante gli orologi scelti per le sue campagne pubblicitarie, di cui non mi stupirei se ne avesse utilizzati alcuni provenienti dalla sua stessa collezione.


GLI OROLOGI DI RALPH LAUREN

Quasi immancabile al suo polso e simbolo di eleganza, Cartier veste un ruolo quasi fondamentale nella collezione personale di Ralph Lauren. E non è difficile pensare che proprio le proporzioni, le forme e l’atemporalità di questi orologi si sposino appieno con l’idea di eleganza immaginata da Ralph, dove l’orologio rimane una presenza discreta soprattutto se accostato a un abito BlackTie.

Ralph Lauren mentre indossa un Cartier Tank LC

CARTIER TANK LC

Il Tank L.C. (Louis Cartier) è la quintessenza della collezione Cartier Tank.

Il Tank L.C. fu introdotto per la prima volta nel 1922, caratterizzato da angoli leggermente più morbidi rispetto al Tank originale, ovvero il Tank Normale. La cassa in oro giallo, rappresenta l’iterazione più classica del modello Tank. Sulla cassa di questi esemplari inoltre impresso il marchio del produttore, EJ, per Edmond Jaeger. Al momento della produzione, gli orologi Cartier venivano realizzati in collaborazione con Edmond Jaeger, che collaborava con LeCoultre per produrre movimenti della massima qualità.

CARTIER TANK AMÈRICAINE CHRONOGRAPH

Relativamente nuovo nella collezione Cartier Tank, l’Americaine si unì alla line-up nel 1989. Basato sul Tank Cintrée del 1921, mantiene il profilo curvo della cassa, rinforzando le proporzioni. L’aggiunta del movimento cronografico con calendario perpetuo Chronoreflex, basato sull’ultra sottile Piaget 212P, aggiunge funzionalità aggiuntive all’interno delle dimensioni della cassa esistente.

Questo orologio che è sempre stato sotto l’ombra del fratello “minore” del solo tempo, ha un grande potenziale e rappresenta una validissima alternativa con un ottimo rapporto qualità – prezzo. La resa al polso è la medesima, come testimonia questa fotografia che lo vede indossato da Ralph nel corso di una cena di Gala.

CARTIER TANK CINTRÉE

Introdotto nel 1921, il modello Grand Tank Cintrée è senza dubbio uno degli orologi più belli realizzati nel XX secolo. Misurando ben 46,5 mm di lunghezza e 23 mm di larghezza, la cassa altamente curva del Cintrée è stata progettata per abbracciare le curve del polso. L’ampio quadrante e la cassa combinano linee rette, curve sensuali e angoli netti, dando vita a un orologio da polso “moderno” con un design molto in anticipo sui tempi. La versione vintage più impressionante dell’iconico modello Tank di Cartier è venerata per la sua eleganza signorile.

Nella sua collezione Ralph Lauren non vanta un “comune” Tank Cintrée, ma bensì il Tank Cintrée appartenuto a Andy Warhol e acquistato dallo stesso Ralph in occasione di un’asta di orologi appartenuti all’artista. Come dichiarato dallo stesso fashion designer al fondatore di Hodinkee – Ben Clymer – nel corso di una bellissima intervista su Hodinkee.com: “L’ho portato da Cartier, l’ho fatto misurare al mio polso e l’ho messo su questo Cintrée. Adoro il suo aspetto e questo è un orologio che indosso spesso” .

CARTIER VINTAGE IN PLATINO VINTAGE

Sempre nella stessa a intervista a Hodinkee, Ralph Lauren ha mostrato un rarissimo Tank in Platino di ispirazione Art Decò che – secondo una nostra fonte – dovrebbe essere appartenuto anch’esso a Andy Warhol.

Cartier Photo credit: Hodinkee.com

“Questo orologio è uno dei miei preferiti. Le dimensioni, il metallo bianco, il braccialetto a maglie lo fanno sembrare così Art Déco. Ho indossato questo orologio per una campagna per una delle mie collezioni e penso che abbiamo ricevuto più chiamate per l’orologio che per i vestiti!”

Ralph LAUREN

CARTIER TANK NORMALE

Rilanciato da poco con la riedizione presentata in occasione di Watches & Wonders, il Tank Normale nasce nel 1917 . L’estetica era innovativa per l’epoca e si ritiene ispirata alla vista dall’alto del primissimo veicolo cisterna militare Renault schierato durante la prima guerra mondiale. Un prototipo di orologio Tank fu donato al generale John J. Pershing di le forze di spedizione americane in Europa, che hanno cementato la storia del design. Il Tank era apprezzato per la sua audace cassa quadrata, i lati rettangolari allungati e il quadrante pulito e leggibile con numeri romani.


URWERK

Urwerk UR-210Y, una voce fuori dal coro come quella del suo proprietario, comunemente chiamato anche “Satellite” o “Black Hawk”, viene presentato nel 2014 in una limited edition di 75 esemplari. Minuti e ore retrogradi, presenta un brevetto sulla riserva di carica specifica per le ultime 2 ore! Le dimensioni generose (43.8×53.6mm) non si fanno sentire al polso grazie alla posizione delle anse che vanno a fasciare il polso.


ROLEX

Come non poteva mancare nella collezione di Sir R.L. il brand coronato?

ROLEX PRINCE BRANCARD

Partiamo con un Rolex dal grande fascino, che rispecchia perfettamente gli anni raggianti in cui è nato – tagli anni ’20 e ’30 – grazie alla sinuosità della sua brancard con anse allungate e svasate. Il quadrante è diviso in due parti distintive con l’indicazione delle ore e dei minuti nella metà superiore lasciando un posto di rilievo ai secondi nella metà inferiore. I secondi chiaramente leggibili hanno reso il Prince la prima scelta dei medici, da qui la sua denominazione di “orologio da medico”.

Il Rolex Prince era stato pensato per “gli uomini che vogliono distinguersi”, come recitava una delle primissime pubblicità che lanciò Rolex nel 1929 quando presentò il Brancard.

ROLEX PRE DAYTONA 6238

Il Rolex Pre-Daytona 6238 è uno degli orologi meno visti al polso di Ralph Lauren. Dalle ricerche fatte, posso affermare che lo ha indossato particolarmente tra gli anni ’80 e ’90, sempre con cinturino in pelle.

La referenza 6238 è senza dubbio una pietra miliare nella storia dei cronografi Rolex. Lanciato nel 1960, è l’ultimo modello a presentare una lunetta semplice e una scala tachimetrica interna. Può anche essere descritto come il primo cronografo moderno di Rolex, e uno che aprirebbe la strada al riferimento 6239, il primo Cosmograph Daytona mai rilasciato da Rolex. Da qui il soprannome “Pre-Daytona” dato dai collezionisti alla referenza 6238.

Ralph Lauren nel suo ufficio mentre indossa il Rolex 6238 nel 1990 – New York (Photo by Fairchild Archive/Penske Media via Getty Images)

ROLEX 1675 GMT MASTER

Il Role GMT Master 1675 è stato uno degli orologi più indossati da Ralph Lauren sin dall’inizio della sua carriera. E’ facile notarlo al suo polso mentre è alle prese nel sistemare i capi indossati da una delle modelle nel corso di una sfilata, oppure sdraiato nella neve tra le montagne che circondano il Ranch.

Rolex ha introdotto l’ormai iconico orologio da polso dual time GMT-Master nel 1954 con il riferimento 6542, sviluppato in collaborazione con Pan American Airways in modo che il personale potesse leggere sia l’ora “locale” che quella “di casa” durante il viaggio. Il 1675 venne presentato a partire dal 1959 e prodotto per oltre vent’anni, apportando alcune migliorie al modello precedente come protezioni per la corona per evitare danni alla corona, e il fragile inserto della lunetta in bachelite fu sostituito con un inserto in metallo più resistente.

ROLEX SUBMARINER 5513

Avvistato al polso di Ralph Lauren durante il backstage della collezione “California Dreaming” nell’Ottobre 2022, il Rolex Submariner 5513 è un’altra referenza intramontabile di casa Rolex nonché la più prodotta in produzione dal 1962 fino al 1989, godendo di una lunga attività di circa 27 anni.

Nel corso della sua storia, la referenza si è evoluta attraverso varie modifiche e miglioramenti, soprattutto per quanto riguarda il quadrante. Il Rolex Submariner è considerato tool watch per eccellenza.


IWC WORLD WAR II PILOT

IWC B-Uhr, orologio militare della seconda guerra mondiale presumibilmente assegnato alle Luftwaffe, forza aerea tedesca parte integrante della Wehrmacht. Dalle dimensioni molto generose, parliamo di 55mm di diametro è assolutamente un “pezzo” d’importanza storica data la rarità! L’IWC B-Uhr è considerato il più raro e pregiato di tutti i B-Uhren. IWC produsse solo 1.000 esemplari di questi orologi, che furono spediti all’agente IWC di Berlino, Siegfried Heindorf, nel 1940. A causa delle pesanti perdite subite dalla Luftwaffe durante la Battaglia d’Inghilterra, si presume che pochissimi IWC B-Uhr siano sopravvissuti alla grande guerra.


PANERAI LUMINOR 6152/1

Il marchio italiano Officine Panerai ha realizzato orologi per la Regia Marina italiana all’inizio del XX secolo e gli esemplari sopravvissuti sono molto ricercati dagli appassionati. Dopo circa un decennio di vendita ai militari della ref. 3646, la Marina chiese al marchio orologiero una versione più pesante di un orologio da polso subacqueo, e le ref. 6152 e 6152-1 è ciò che Panerai ha realizzato. Questo modello è spesso chiamato “Luminor“, dal nome della materiale luminescente che si vede sulle lancette e sui numeri e che Panerai ha brevettato nel 1949. Il Luminor ha sostituito il “Radiomir”, che era il lume sviluppato tra il 1910 e il 1915 (la nomenclatura Radiomir è ancora oggi utilizzata per contrassegnare gli orologi Panerai). Di questi orologi se ne conoscono solo un centinaio al mondo, il che li rende particolarmente introvabili.

Panerai Photo credit: Hodinkee.com

Ralph ha spesso indossato questo orologio, anche nelle sue sfilate, ed è fiero possessore anche del Panerai “Egiziano” referenza prodotta su richiesta del Comandante Fawzi della Marina Egiziana che frequentava la Scuola di Comando della Marina Militare Italiana. Questo modello è il più grande di tutti gli orologi da polso Panerai mai realizzati con un diametro impressionante di 60 mm. Presentava inoltre una lunetta girevole graduata per 5 minuti. In particolare, era dotato del noto movimento Angelus a 8 giorni che già trovava impiego in un piccolo numero di referenze Panerai 6152.


CITIZEN PROMASTER AQUALAND VINTAGE

Quando ho visto per la prima volta Ralph Lauren indossare il Citizen Aqualand, ho pensato: “Ralph deve amare proprio gli orologi”. Non pensate male, la mia osservazione vuole essere un complimento. Si, perché il Citizen Aqualand è un vero orologio professionale e non un mero oggetto di stile, ne tantomeno di lusso. Devi apprezzarne la sua storia e la sua funzionalità per decidere di indossarlo.. e Ralph Lauren lo ha fatto nel corso di una sfilata RL da vero “King of Cool”: t-shirt, jeans e cintura “Navajo”.

Il primo Aqualand, referenza C0023, debuttato all’inizio del 1985, è stato il primo orologio a incorporare un profondimetro elettronico e digitale. Per essere chiari, gli orologi con profondimetro non erano ancora una novità. Favre-Leuba e Aquadive ne disponevano già all’inizio degli anni ’70, e già negli anni ’60 esistevano computer digitali per immersioni rozzi e inaffidabili. Ma in un orologio indossabile di stile tradizionale, questa funzionalità aggiuntiva era rivoluzionaria. Mentre i “computer” subacquei guadagnavano slancio e reputazione, l’Aqualand divenne, di fatto, l’ultimo orologio subacqueo costruito per, e acquistato da, veri subacquei che necessitavano di uno strumento per cronometrare le immersioni.


CASIO CBX 1000

Negli ultimi CASIO è riuscita ad arrivare al cuore anche degli appassionati più esigenti, con collaborazioni accattivanti e in grado di catalizzare l’attenzione anche degli appassionati più esigenti. Pensiamo alle edizioni con John Mayer e l’ultima con Hodinkee ed Ed Sheeran, dove il G-SHOCK Ref. 6900 è stato declinato completamente di giallo. Ben prima che tutto questo accadesse, negli anni ’90, Ralph Lauren sfoggiava sulle passerelle un comunce Casio CBX1000 giallo con cinturino in caucciù.. portato “over the cuff” .


RALPH LAUREN STIRRUP LARGE CHRONOGRAPH

Ultimo ma non per importanza, Ralph Lauren Stirrup Large Chronograph. Dal 2009 Ralph Lauren crea orologi senza tempo con design ispirati a orologi di altri tempi. L’ormai classico orologio Ralph Lauren Stirrup, con una cassa ispirata alla forma della staffa di un cavallo, è tanto elegante quanto disinvolto. L’orologio Ralph Lauren Stirrup Large Chronograph ha una cassa in oro rosa lucido e un bel quadrante laccato bianco. Il quadrante ha un’estetica classica, con numeri romani neri e una minuteria ferroviaria che lo circonda. I sottili contatori cronografici, attivati dai pulsanti posti a lato della corona, sono leggermente incassati e consentono di leggere il tempo trascorso in modo distintivo, senza nulla togliere alla raffinata eleganza del quadrante.

Dotato di un movimento cronografo di alta qualità con ruota a colonne a carica automatica prodotto da Jaeger-LeCoultre, l’orologio ha una riserva di carica di 48 ore ed è presentato su un cinturino in pelle di alligatore nero chiuso da una fibbia pieghevole in oro rosa ispirata alla staffa. Orologio che riprende e riassume i canoni stilistici degli orologi vintage dedicati a Bugatti, di cui Mr. Ralph Lauren è massimo rappresentante con la sua Bugatti Type 57SC Atlantic, capolavoro nato ormai 80 anni fa, una leggenda delle quattroruote, una coupé eccezionale di cui, ormai, ne esistono soltanto tre esemplari.